Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • Bollette salate in Italia? Un confronto shock con l’Europa! Fonte: https://www.prontobolletta.it/news/bollette-luce-gas-europa/ Le tariffe energetiche in Europa hanno subito forti fluttuazioni negli ultimi anni. Sebbene i prezzi siano diminuiti dal loro picco dello scorso inverno, molte famiglie e imprese faticano ancora...
  • Velletri wine festival Nicola Ferri post premio Inauguarata Sabato 23 Settembre e si concluderà Domenica 1 Ottobre la X edizione del Velletri Wine Festival “Nicola Ferri” AD ANTONIO SERVILLO E MARIA RITA GRAVINA I PREMI PALLADE VELITERNA...
  • MARCELLO PELLEGRINI: L’ULTIMO NOBILE MECENATE   Ricodata all’inaugurazione del X VELLETRI WINE FESTIVAL “NICOLA FERRI” la figura di un illustre figlio di Velletri MARCELLO PELLEGRINI: L’ULTIMO NOBILE MECENATE E’ stata una grande gioia, avere all’inaugurazione...
  • Grottaferrata – Festeggiamenti in onore di San Nilo Grottaferrata – Festeggiamenti in onore di San Nilo: oggi pomeriggio la processione su Corso del Popolo Questo pomeriggio, presso la Basilica di Santa Maria di Grottaferrata, si è tenuta la...
  • Via Appia candidata a patrimonio dell’UNESCO Via Appia candidata a patrimonio dell’UNESCO: al meeting presenti il sindaco e il vicesindaco di Velletri Si è tenuta questa mattina, presso Borgo Faiti in provincia di Latina, la riunione...
  • Il mondo della distribuzione verso l’agricoltura digitale Bologna, 5 ottobre 2023: appuntamento con Compag e Image Line per imparare a gestire gli adempimenti normativi in un mondo sempre più digitale “Il mondo della distribuzione verso l’agricoltura digitale”...

Rinasce Santa Editta di Alessandro Stradella, capolavoro del 600

Rinasce Santa Editta di Alessandro Stradella, capolavoro del 600
Maggio 02
13:29 2019

Geniale e originale compositore dalla vita avventurosa, conclusasi in modo tragico,

Alessandro Stradella è stato riscoperto soltanto da pochi anni,

per merito soprattutto di Andrea De Carlo,

che ora fa conoscere anche a Roma un suo capolavoro, l’oratorio Santa Editta

Mercoledì 8 maggio 2019 alle 18.00 i concerti di Roma Sinfonietta presso l’Università di Roma “Tor Vergata” (Auditorium “Ennio Morricone”, Macroarea di Lettere e Filosofia, via Columbia 1) presentano Santa Editta, un capolavoro del Seicento solo recentemente riscoperto, opera di Alessandro Stradella, che per la sua originalità, la sua forza drammatica e la sua vita avventurosa e sregolata, conclusasi con una morte violenta per mano di assassini, è stato spesso paragonato a Caravaggio. Sarà eseguito dall’ensemble Stradella Young Project, fondato e diretto da Andrea De Carlo, il principale artefice dell’attuale rinascita della musica di Stradella. Canteranno i soprano Cristina Fanelli nel ruolo di Editta e Paola Valentina Molinari, il contralto Chiara Brunello, il tenore Leopoldo Punziano e il basso Andrzej Lenart.

Il libretto dell’oratorio Santa Editta, vergine e monaca, regina d’Inghilterra, scritto dal nobile romano Lelio Orsini principe di Vicovaro, vede come protagonista Editta di Wilton, vissuta nel X secolo. Figlia del re Edgardo il Pacifico, Editta rifiutò la corona d’Inghilterra, preferendo continuare la sua vita di ritiro nella abbazia di Wilton. Le ragioni della scelta di mettere in musica la vita di questa santa, sconosciuta in Italia, possono essere ricondotte a vicende del 1672-73, quando l’oratorio fu con ogni probabilità composto a Roma: il rifiuto del destino di regina da parte di Editta adombra infatti quello di Maria Beatrice d’Este, sorella del duca di Modena, che avrebbe preferito la vita monastica al matrimonio impostole con Giacomo II Stuart, re d’Inghilterra e di Scozia. Con Editta dialogano personaggi allegorici come Grandezza, Bellezza e Senso, che cercano di contrastare la sua decisione di ritirarsi dalla vita mondana, sostenuta soltanto da Umiltà. Alla protagonista è riservata la maggior parte delle arie, che insieme ad intensi recitativi, duetti e terzetti vanno a comporre la partitura.

Verrà inoltre eseguito Concentus della compositrice inglese Donna McKevitt, brano vincitore nel 2018 del concorso NEWTRACKS@FBAS indetto dal Festival Barocco Alessandro Stradella per stimolare la composizione di nuove musiche che intrecciano insospettate connessioni tra passato e presente. Lo stile minimalista di questa partitura per voci e strumenti, costruita sulla iterazione di moduli in intenso crescendo espressivo e sulla improvvisazione su basso continuo, crea una inedita continuità con la musica di Stradella.

Nato a Roma, Andrea De Carlo ha cominciato la sua carriera musicale come contrabbassista di jazz. Avvicinatosi in seguito alla musica classica, ha collaborato con importanti ensemble di musica antica italiani e stranieri. Nel 2005 ha creato l’Ensemble Mare Nostrum, con cui ha vinto numerosi premi discografici come il Diapason d’Or, il Coup de Coeur dell’Accademia del disco Charles Cros di Parigi e il Premio della Critica discografica tedesca. De Carlo si è esibito in importanti festival in Germania, Belgio, Spagna, Francia, Svizzera, Ecuador, Messico e Turchia. Ha dato il via a The Stradella Project, un ambizioso progetto discografico dell’etichetta Arcana, dedicato alla registrazione dell’integrale della musica di questo compositore. Per l’esecuzione della musica di Stradella ha fondato l’ensemble Stradella Young Project. Dal 2013 De Carlo è direttore prima del festival dedicato ad Alessandro Stradella da Nepi, città natale del compositore, e poi del Festival Barocco Alessandro Stradella di Viterbo e Nepi.

*************

 

 

 

 

Ufficio stampa dell’Associazione Roma Sinfonietta

m.mariani.roma@gmail.com

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

Registro ISSN

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”