Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • Verso il nuovo Piano Regolatore di Grottaferrata Verso il nuovo Piano Regolatore di Grottaferrata: in Commissione Urbanistica progressi sul DPI   Presentato in Commissione Urbanistica il Documento preliminare di indirizzo (DPI), propedeutico alla stesura del nuovo Piano...
  • Tasso rimesso in natura dai Guardiaparco attività di tutela della fauna selvatica Un esemplare femmina di Tasso, è stata rimesso in natura nel territorio dell’area protetta, dai Guardiaparco. Il Tasso è stato consegnato dal Centro Recupero...
  • COMUNITA’ ENERGETICHE RINNOVABILI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE All’interno delle strategie per il contrasto al cambiamento climatico, la transizione energetica svolge un ruolo centrale. Il tema energetico è per sua natura strategico per le sue molteplici implicazioni di...
  • Cuccioli di volpe salvati nel bosco Cuccioli di volpe salvati nel bosco azione di tutela della fauna selvatica Due cuccioli di volpe di pochi giorni sono stati trovati in fin di vita sui Monti dell’Artemisio da...
  • Gemellaggio Ariccia-Lichtenfels – Locanda Martorelli Si è svolta questa mattina dalle ore 11:00 alle ore 12:00 la visita guidata all’interno della Locanda Martorelli-Museo del Grand Tour, in lingua italiana con simultanea traduzione in lingua tedesca,...
  • Grottaferrata – Parco Scala riapre al pubblico Grottaferrata – Parco Scala riapre al pubblico: “Un nuovo spazio verde a servizio dei cittadini”  Questa mattina Parco Scala ha ufficialmente riaperto al pubblico. Grazie all’intervento di riqualificazione messo in...

San Nicola ad Ariccia

Settembre 11
02:00 2007

A San Nicola fu dedicata la chiesa ariccina, oggi sconsacrata, facente parte del rinnovo secondario del feudo. Alessandro VII attuò una politica di valorizzazione del paese che oltre alla restaurazione della Porta Romana prevedeva la realizzazione di una nuovo edificio di culto sul luogo dell’antica Collegiata di Santa Maria. Probabilmente il pontefice riteneva che la berniniana Maria SS Assunta in Cielo fosse una chiesa palatina al servizio della famiglia Chigi. Di conseguenza decretò la realizzazione di una nuova costruzione sacra che fosse al completo servizio della collettività. Le modeste dimensioni nulla tolgono a questa chiesa di gran carattere urbano, con la sua posizione preminente lungo il corso principale del paese. Le sue forme dignitose e sobrie si sviluppano secondo i principi di una linearità compositiva che lascia ben comprendere il valore simbolico che le fu attribuito.
Come testimonia una nota di Alessandro VII del 13 Novembre del 1665, il progetto su carta venne presentato da Luigi Bernini, fratello di Gian Lorenzo, a cui si attribuisce la paternità dell’opera. Tutto ciò ha indotto ad ipotizzare una divisione progettuale tra i due fratelli: a Luigi spettavano, probabilmente, gli interventi minori e più modesti di Ariccia; a Gian Lorenzo invece, spettava la responsabilità del complesso dei Chigi, chiesa e palazzo.
Lo sviluppo formale dell’edificio sembra rifarsi ai principi centrali della ricerca berniniana in ambito architettonico e allo stesso tempo risponde all’esigenza di riadattare e riutilizzare le antiche murature dell’edificio preesistente. La chiesa si sviluppa su una pianta centrale quadrangolare, ha due cappelle laterali e volta a vela. La facciata è chiara, semplice ed equilibrata grazie alla realizzazione di un unico ordine coronato da un frontone triangolare. Manca di aggetti rilevanti e di complessi scultorei di rilievo ed, inoltre, l’uso di materiali poveri sottolinea l’appartenenza di questa chiesa all’edilizia sacra minore.
La decorazione interna di origine settecentesca, quasi totalmente distrutta dal terremoto del 1806 e dalle modificazioni della seconda metà del XIX secolo, fu voluta dai Padri della Dottrina Cristiana a cui la chiesa era stata affidata in pieno Seicento.

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Maggio 2024
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”