Notizie in Controluce

Tag "Rita Gatta"

Un sogno di città

Intima e partecipata l’inaugurazione della mostra dell’artista e scrittore Gabriele Novelli, avviata, alla presenza del Sindaco Boccia e dell’assessore Sciamplicotti, venerdì 4 novembre in una sala della biblioteca cittadina. Le opere dell’artista da anni naturalizzato rocchegiano, hanno abbracciato un tema caro a tutti coloro che amano il centro storico della nostra città; visioni oniriche e attenuate di alcuni dei vicoli più belli di Rocca di Papa sono stati fissate per sempre in un momento di grande ‘transito’: quello dell’artista che nell’immortalarli li ha fatti propri, facendo rivivere nei colori fantastiche visioni del passato. Perché del passato, se tuttavia gli scorci sono sempre attuali, pur nella sfumata rielaborazione di Novelli? Perché in alcuni di essi il pittore ha voluto rendere visibile attraverso eteree figure femminili acromatiche, la ‘memoria’ del tempo trascorso, personificata ed immortalata come imprevista presenza, tra vicoletti dallo scorcio caratteristico con loggette e vasi di fiori, scalette, archetti, portoncini.

Leggi tutto l'articolo

Malinconiche connessioni

Ramificata e saldamente ancoratarosseggia la vite selvatica sulla rete,preparandosi al riposo autunnale:

Leggi tutto l'articolo

Padre Terenzio

Quando l’innocenza di un bambino resta immutata nel profondo di un uomo, ci si trova in presenza di un puro di cuore. Non si tratta di enfasi: tale era padre

Leggi tutto l'articolo

Castagnolandia

Ottobre tempo d’autunno, tempo di castagne; alcuni vivono in modo un po’ malinconico questo periodo in cui la natura si addormenta tra veli colorati di giallo, rosso, arancio, tabacco … ; ma proprio queste cromatiche tonalità ispirano allegria, e così basta una bella giornata di sole e anche l’autunno si veste a festa: tutti, grandi e piccini gioiscono di questi picchi d’allegria. Domenica 16 ottobre si è respirato aria di festeggiamenti e di gioia in una delle zone più panoramiche di Rocca di Papa, partendo dalla storica piazza Garibaldi, attraversando via Gramsci, fino a viale Madonna del Tufo. Proprio qui le numerose Associazioni della città, tra le quali La Nuova Contea, reduce del recente successo della festa della Birra, Aurora 2000, Vagamente, Feriae Latinae, Avis, Comitato dei Genitori, Associazione Musicale Nuovi Castelli Romani, Commercianti, Rocca bike, Parallelo 45, Dream team, Dilettantistica basket, hanno organizzato in collaborazione con il Delegato allo Sport Antonio Gentili, la prima edizione di “Castagnolandia”.

Leggi tutto l'articolo

Genitori e Docenti della “U. Nobile” in corteo

Recentemente il mondo della scuola sta vivendo momenti poco sereni e ricchi di cambiamenti che vanno a colpire studenti e docenti per favorire quello che da tempo la Finanziaria italiana pare a tutti i costi voler perseguire: il risparmio, l’ottimizzazione delle risorse, la lotta agli sprechi. Obiettivi certamente encomiabili se gestiti secondo criteri di rispetto e di valorizzazione dello status quo quando quest’ultimo ha raggiunto un equilibrio positivo. Se ci si ferma un attimo a riflettere, ci si rende conto che si sta parlando di ‘persone’, risorse e ‘materiali’ umani , utenti che sono bambini, ragazzi, studenti. La scuola si sa, oltre ad essere un ambiente nel quale si lavora per portare avanti i programmi ministeriali, è soprattutto un luogo educativo, fatto di progettazioni pensate a misura d’uomo, tenendo conto delle risorse e dei bisogni che il territorio richiede. La precarietà della situazione scolastica è condivisa in tutta la realtà nazionale: la Legge 111/2011 prevede la riorganizzazione degli Istituti Scolastici.

Leggi tutto l'articolo

‘A calata’ della Madonna della Pietà

La nostra città nei primi giorni di settembre si è preparata ad una delle feste religiose più sentite dalla popolazione: quella della Madonna della Pietà, la cui immagine è venerata nel grande Duomo dell’Assunta.
Si tratta di una figura femminile dai tratti dolci, con il capo appena chinato, gli occhi socchiusi, la mano sul cuore in un atteggiamento di profonda fede e devozione; modella del dipinto fu un’antica nostra antenata rocchegiana. La pregevole opera d’arte di Pietro Labruzzi, morto nel primi anni dell’Ottocento, si trova dietro l’altare principale dal 1831, dove venne posizionato, a grande richiesta della popolazione locale, al posto della tela di Corrado Giaquinto, raffigurante l’Assunzione di Maria Vergine in Cielo.

Leggi tutto l'articolo

Nuova rotatoria sulla Via dei Laghi

Quando ero bambina, nelle stellate notti estive, capitava di non andare a letto presto; era concesso restare in piedi a giocare a nascondino con i cugini, tra gli alberi di castagno, nel grande prato che circondava la mia casa, vicino al pollaio o all’orto. Tra i filari, profumo di “pomodorella” che raccoglievamo a fiuto quando il nonno ce la chiedeva dopo cena, per strofinarla sul pane bagnato all’acqua: piccoli peccati di gola che prolungavano il suo piacere e saziavano quell’appetito un po’ capriccioso. Molto spesso capitava che noi nipoti più grandi gli facessimo compagnia quando accompagnava in macchina, a Velletri, Rina e Flavia, due cuoche che lavoravano in una trattoria di famiglia: erano due donne molto diverse tra loro, ma complementari.

Leggi tutto l'articolo

VI edizione della Contea della Birra

Travolgente successo per i quattro organizzatori della VI edizione de “La Contea della Birra” che ha registrato, dall’8 all’11 settembre, un’alta affluenza di visitatori nel grande spazio allestito in Piazza Claudio Villa. La festa è stata organizzata con il Patrocinio del Comune, che ha messo a disposizione della Contea il vasto spazio del parcheggio e ha contribuito con l’erogazione dell’energia elettrica. La manifestazione si è svolta in un clima di crescente entusiasmo e ha registrato la presenza di giovani e meno giovani, famiglie e comitive di amici che, nel connubio vincente di buona musica e birra di eccellente qualità, hanno condiviso quattro belle serata in compagnia.

Leggi tutto l'articolo

U Battezzu

Zi’ prete, don Reggino‘n tera toscana ‘bbiteae reveneste a trova’ ‘a Roccai famijari che tenea.Denanzi ‘a tavola ‘pparecchiatapiena d’ogni ben de Diututti quanti steano prontia fa’ fra ‘n grossu conijuo

Leggi tutto l'articolo

1° torneo di “Mitule”

Quando gli adulti diventano bambini riscoprono il sapore dell’infanzia nei giochi: la mente a ritroso nel tempo ed ecco che, quasi per scherzo, nei momenti di incontro in piazza con gli amici, qualcuno propone: «Cià volemo fa’ ‘na botta a mitule?». Magari qualcuno scettico, solleva un sopracciglio, qualcun altro sorride, ma poi quella proposta scava nei ricordi, ed ecco che quest’estate a Rocca di Papa un affiatato gruppo di amici ha rispolverato un gioco antico che “da riazzi se facea p’a via“. Vengono create delle piastrelle (queste in fondo sono le misteriose “mitule“) di piombo e, quasi per scherzo, dopo i primi giorni di gioco, non senza qualche polemica che mai manca quando c’è una novità, viene organizzato un bel torneo cittadino che si è svolto nell’ampia Piazza Di Vittorio ai Campi d’Annibale.

Leggi tutto l'articolo

Nuovi murales

D’arte e d’amore si è vestita in questi giorni Rocca di Papa, dal 12 al 18 settembre, con un fiorire di murales e tele dipinte nei più caratteristici vicoli del centro storico. Piazza di Vittorio ha visto sbocciare negli ultimi giorni d’estate un coloratissimo biglietto da visita che unisce idealmente due tra le più grandi piazze della città: sulla vetusta e antiestetica cabina dell’Enel, Franco Carfagna e Vittorio Maccari hanno “colto” l’arrivo storico della “Vermicino – Rocca di Papa”, gara automobilistica realizzata dal 1921 al 1965 e riproposta in questi giorni dal Club Auto storiche di Rocca di Papa. Proprio da questa accogliente piazza ai Campi d’Annibale si può partire per ammirare, in un percorso tra i più caratteristici, i nuovi murales realizzati in questi giorni: un incantevole scenario della Via Sacra, che idealmente introduce verso un onirico percorso, è l’opera di Oriana Croce, infaticabile organizzatrice che ha permesso di realizzare queste splendide iniziative, mettendo a disposizione la sua esperienza e conoscenza del mondo dell’arte nel territorio.

Leggi tutto l'articolo

Alba di fine estate

Scaccia l’albale ombre della notteil vento le sollevae mugola tra i ramiancora verdi

Leggi tutto l'articolo

La ciambella degli sposi nell’elenco dei prodotti tradizionali della Regione Lazio

A Rocca di Papa, tra i molteplici preparativi che impegnano una coppia di futuri sposi e delle loro mamme, oltre agli abiti, i confetti e le bomboniere, non possono mancare ‘e ciammelle. Una tradizione che pareva caduta in disuso qualche anno fa, come le serenate sotto la finestra della sposa, e che invece ha ripreso piede alla grande: ora questo prodotto è entrato ufficialmente a far parte dell’elenco dei prodotti tradizionali della Regione Lazio. La notizia è stata diramata in questi giorni dall’Arsial (Agenzia Regionale per lo sviluppo e l’innovazione dell’Agricoltura del Lazio) in seguito all’undicesima revisione dell’elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali. Con il prodotto nuziale di Rocca di Papa, insieme ad altre nove referenze del Lazio, tra cui la Tellina del Litorale Romano, la Pera Spadona di Castel Madama e l’Olio monovarietale extravergine di Rosciola, sale così a 376 il numero complessivo delle registrazioni della Regione. Grande la soddisfazione nell’Amministrazione comunale di Rocca di Papa: il prodotto verrà ora inserito nel circuito di manifestazioni ed eventi promozionali in Italia e nel mondo creando così nuove opportunità di far conoscere il nostro territorio, il folclore e la storia della nostra città. Ma torniamo alle nostre ciammelle :

Leggi tutto l'articolo

LIBRazioni presenta “… il mio FOLLE AMORE”

Applausi per tutti (Foto di Marco Martini)La prima sorpresa è stata lo scenario splendido sul terrazzo di Palazzo Sforza Cesarini: un grandangolo naturale per ammirare quanto di meraviglioso può creare la simbiosi uomo-natura, tra geometriche variazioni di tetti e terrazzi del centro storico e la visione incantata dello ‘specchio di Diana’, il lago di Nemi. Già da lì le “LIBRazioni” (questo il nome del progetto di questo ‘gruppo di lavoro’) hanno preso corpo e la mente si è poi lasciata cullare in un caleidoscopio di emozioni e sentimenti scaturiti dalle musicalità dei versi, delle note, e dalla calda voce della cantante Marina Macchia, accompagnata al flauto da Davide Grottelli e alla chitarra da Laura Tiberi. “ … il mio FOLLE AMORE”, incontro con Maria Lanciotti, questo il titolo dell’evento, organizzato dall’Associazione culturale Colle Ionci di Valeriano Bottini, in collaborazione con l’Assessorato alla cultura della cittadina castellana.

Leggi tutto l'articolo

Campioni nazionali di danza latino americana

Ancora un’eccellenza a Rocca di Papa, quella di un ragazzo ventenne con le ali ai piedi che sognava da piccolo di correre con i suoi amici dietro un pallone di cuoio e di emulare i grandi campioni del calcio. Oggi, fuoriclasse lui stesso, nelle sue gambe scorre però sangue al ritmo cadenzato del ballo latino americano: dalla samba, che originariamente era il ballo degli schiavi africani che lavoravano nelle piantagioni della canna da zucchero, al cha cha cha, danza dal nome che riproduce onomatopeicamente il ritmo dei piedi che battono a terra, passando per la rumba, ballo dell’amore e del corteggiamento, proprio come la salsa. Ritmi contagiosi che lo trasformano in un affascinante ballerino. Si tratta di Marco De Nicola, studente con profitto a Tor Vergata in Scienze infermieristiche: in coppia con la bellissima studentessa Anastassia (doppia s) Zannoni, con la quale l’affiatamento ritmico della danza corrisponde anche a quello sentimentale nella vita di tutti i giorni, ha conquistato il primo posto nel Campionato Nazionale di balli latino americani.

Leggi tutto l'articolo

Targa per Aldo Onorati

L’amore per la propria città è qualcosa che nasce dentro ciascuno di noi, una molla che fa scattare ricordi, emozioni, sensazioni, colori, profumi, contraddizioni e sogni. Riaffiorano dal passato immagini, a volte sbiadite ma intense, a volte dalle sfumature accese, che richiamano momenti non solo della nostra vita trascorsa, ma istanti fissati per sempre nelle parole, nei racconti, nei sospiri, negli sguardi di qualcuno che in modo indelebile ce li ha impressi nell’anima. Attimi di un sogno che sfuma in lontane realtà; ma se gli occhi si chiudono chiaramente si accende nel presente con voci, suoni, strepitii, baccani, versi, sussurri. In Aria antica il professor Aldo Onorati ha fatto rivivere tutto ciò, sottolineando in ogni parola l’amore e la nostalgia di un passato che lo ha visto crescere tra odori di mosto impregnato nei vicoli della vecchia “Arbano Paese”, tra rovi ad essiccare e vociare di bimbi: un fermo immagine un po’ sbiadito di donne dalle lunghe vesti intente in cerchio a fare la calza, animali da soma, asini e muli, di ritorno dai campi, vigneti il cui frutto già ribolliva nei mosti e il vento freddo e tagliente portava tra i vicoli l’inebriante profumo.

Leggi tutto l'articolo

‘A scola de mo’

Quanno maestra so’ diventatatante cose m’eteru ‘mparatae co’ i riazzi steo pront’a ‘nsegna’a legge, a scrive e a contàQua’ vota

Leggi tutto l'articolo

Oh, che bel castello…

  Oh, che bel castello…

Rocca di Papa, uno sguardo verso l’alto del bel centro storico: colpisce quel grigio muraglione di cemento sul quale a

Leggi tutto l'articolo

Don Giovanni Busco

È mancato negli ultimi giorni del 2010 Monsignor Giovanni Busco, Arciprete parroco nella parrocchia Santa Maria Assunta in Cielo a

Leggi tutto l'articolo

Cristo si è fermato a Eboli

Da tempo si parla di Unità d’Italia, ci si infiamma con l’Inno di Mameli che viene rivisitato, spiegato, commentato, rivalutato;

Leggi tutto l'articolo

I spappuoli

Me recuorduquannu nonname facea i spappuoli:mettea i totari stotaratitrent’ a ‘na pilucciaco’ ‘n guccettu d’oju,po’ recoprea tuttuco ‘n coperchiue a

Leggi tutto l'articolo

Le note dell’Inno di Mameli nell’Aula Consiliare

Quante volte allo stadio abbiamo visto, soprattutto negli anni passati, calciatori italiani, cantare in playback il nostro Inno Nazionale: ci fosse stata un’inquadratura nella quale il labiale avesse dato la giusta espressione al sonoro! Diceva un famoso comico italiano, in una performance al cabaret: «Fategli cantare Le bionde trecce, gli occhi azzurri e poi …, – riferendosi alla famosa Canzone del Sole di Lucio Battisti – così evitiamo di fare figure di …»
Criticato e sottovalutato, a volte grossolanamente frainteso, il nostro Inno Nazionale è più che mai attuale:

Leggi tutto l'articolo

Progetto “Donna sicura”

Chi di noi non si è mai trovato a fronteggiare momenti critici come quelli di uno sconosciuto che si avvicina troppo in quello che è il nostro spazio personale, o che pare osservarci troppo insistentemente alla fermata dell’autobus, o ci sembra troppo interessato alle nostre azioni mentre in un garage non custodito ci accingiamo a prendere l’automobile? Il cuore accelera i suoi battiti, siamo tese, affrettiamo il passo; magari quando siamo al sicuro ci rendiamo conto che abbiamo lavorato troppo con la fantasia e che lo sconosciuto in realtà era immerso nei suoi pensieri e non aveva neanche notato la nostra presenza.

Leggi tutto l'articolo

La Repubblica di Rocca di Papa rappresentata dai piccoli alunni

L’anno della memoria storica riferita all’Unità d’Italia, ha suggerito alle docenti della scuola primaria dell’Istituto Ambrosini un lavoro di équipe molto interessante, circoscritto al nostro territorio. “Rocca di Papa – Repubblica di un giorno”, tale il titolo della rappresentazione effettuata dagli alunni dell’Istituto, ultima tappa di un bel progetto elaborato dall’insegnante Teresa Cammarata. I bambini si sono impegnati in una ricerca nell’archivio della nostra città, coadiuvati da Carlo Cofini, direttore della Biblioteca Comunale, nonché autore del libro Rocca di Papa Repubblica per un giorno – La Spiga; hanno poi proposto, alle Autorità, alle rappresentanze sociali e ad un casuale campione della popolazione, una serie di interviste per un’indagine conoscitiva sul territorio.

Leggi tutto l'articolo

Furto d’altri tempi

Passeggiata sulla rete informatica, curiosando qua e là: notizie che arrivano, che vanno, indiscrezioni, baggianate e comicità, balle e piccole

Leggi tutto l'articolo

Colori tra le righe

Colori tra le righe, come note di pentagramma, per una musica d’arte suonata da un’orchestra di artisti e poeti davanti a un selezionato pubblico. Questa la serata svoltasi a Genzano, il 13 febbraio presso la sede della Fondazione Terre Latine, con la collaborazione dell’Associazione Pegaso. Organizzatrice infaticabile l’artista Maria Rita Canterani che ha accolto, insieme a Patrizia Gentili e Stefano Pinto, gli autori e gli artisti intervenuti. Una poliedrica mostra di quadri e sculture ha fatto da cornice a poeti e scrittori castellani e non, che hanno recitato i loro versi, alcuni in vernacolo. Tra gli artisti stessi, molti si sono lasciati ispirare e hanno regalato emozioni poetiche legate ad una loro opera esposta nella mostra.

Leggi tutto l'articolo

Ricordi della “Selva da Pende” di Antonia Arnoldus

  Ricordi della “Selva da Pende” di Antonia Arnoldus

In occasione di un Congresso a Velletri, ho avuto modo di conoscere una simpatica studiosa olandese che abita ora nel

Leggi tutto l'articolo

Le tinte dell’amore

In un’aula gremita del Centro Internazionale di Spiritualità “Mondo Migliore” è stato presentato sabato 15 gennaio il libro del giornalista e scrittore Luigi Jovino Storie Minime, l’Amore ridotto all’essenziale – Cavour Libri. L’evento è stato inserito in una iniziativa più ampia dal titolo suggestivo: ‘Le tinte dell’amore’. Presentata dal noto musicista e cantante Nando Citarella e dal professor Pasquale Matarasso, la serata ha avuto come protagonista proprio questo sentimento nelle sue infinite sfaccettature, dalla passione al bene. Un valore carico d’affetto che, se veramente muove ed è solido fondamento dei percorsi di vita, colora le esperienze di solidarietà e dipinge di vera fraternità la nostra esistenza. A sostegno di questa tesi comune, commovente e molto sentito l’intervento dell’attrice Claudia Koll, che ha testimoniato il proprio percorso di Fede e di ricerca della solidarietà

Leggi tutto l'articolo

Serata con Gioacchino Belli

Da un’idea originale e gustosa, il 14 gennaio, è nata la serata dedicata a Giuseppe Gioacchino Belli, evento in cui la cultura si è sposata con la gastronomia. L’iniziativa organizzata nell’ambito del Laboratorio del Centro Storico, ha permesso agli avventori di apprezzare, oltre le tipiche specialità della cucina romana e rocchegiana (tra i dolci le tipiche ciambelle degli sposi), la recitazione di alcuni tra i più significativi sonetti del grande poeta dialettale. L’avvenimento è stato organizzato in un locale storico di Rocca di Papa ” Le Mimose”.

Leggi tutto l'articolo

Seminari della Specola Vaticana

Intense si susseguono le iniziative in questo periodo. È iniziato venerdì 14 gennaio, nell’Aula Consiliare, un interessante ciclo di Seminari della Specola Vaticana, con un incontro dedicato alle meteoriti, tenuto dal padre gesuita Guy Consolmagno. Toccare il Cielo attraverso queste “pietre” piovute dallo spazio – alcune di loro sono state messe a disposizione anche del selezionato e interessato pubblico – è un’emozione senza pari, che permette lo studio dell’Universo e avvicina a Colui che lo ha creato. Nel corso della serata, il religioso ha mostrato e commentato una serie di slide esplicative che hanno avvicinato il pubblico al tema, e, nella parte conclusiva della presentazione, suggestive immagini dell’Antartide hanno chiuso, con un’ interpretazione eloquente, l’incontro:

Leggi tutto l'articolo

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Maggio 2024
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”