Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • L’Italia ha il vento in poppa L’Italia ha il vento in poppa: il 25/11 record di produzione eolica Il 25 novembre è una data storica per l’Italia nel campo dell’energia rinnovabile: il Bel Paese ha segnato...
  • Marino. Bibliopop: Cessare il fuoco in Palestina Marino. Bibliopop: Analisi, rabbia, impegno perchè prevalgano libertà e umanità: Cessare il fuoco in Palestina La ventina di partecipanti alla mattinata di domenica tre dicembre dedicata alla Palestina, per il...
  • Altroconsumo – Prezzi dei voli per le vacanze di Natale Altroconsumo ha confrontato i costi dei voli in diversi periodi (andata e ritorno per una persona nel periodo clou delle festività – dal 23 dicembre al 2 gennaio – e...
  • Sicurezza stradale, attivato autovelox in via Gronchi multe e punti in meno per chi supera i 60 km/h Limitare la velocità per prevenire gli incidenti stradali. È questo lo scopo dell’installazione dell’autovelox che oggi, mercoledì 6 dicembre,...
  • La storia di Ciampino raccontata attraverso le immagini dei cittadini Era il 18 dicembre del 1974 quando Ciampino viene costituito in Comune autonomo. Per celebrare questo importante anniversario, l’Amministrazione comunale sta pianificando un intero anno di festeggiamenti che partiranno il...
  • Cortometraggio sui Castelli Romani Il Parco dei Castelli Romani alla presentazione del progetto Il cinema “Cynthianum” di Genzano di Roma ha ospitato la presentazione del progetto “Castelli al Cinema. Educare i giovani alle immagini...

Violenza donne,: “con il premio Colasanti / Lopez  ripartiamo dalle scuole ricordando le vittime del Circeo” 

Dicembre 02
19:07 2019

STAMANE L’INIZIATIVA CON IL PRESIDENTE ZINGARETTI E L’ATTRICE CLAUDIA GERINI 

Un premio per rendere protagoniste le scuole nel ricordo di Rosaria Lopez e Donatella Colasanti, le due ragazze di 17 e 19 anni rapite e violentate nel 1975, in una villetta di San Felice Circeo, da tre giovani, fascisti e pariolini, che ne carpirono la  fiducia e la buona fede lasciando credere loro che sarebbero andate ad una festa di studenti. Invece si ritrovarono sequestrate, seviziate e torturate per due interminabili giorni: Rosaria morì in quella casa. Donatella riuscì a sopravvivere fingendosi morta. Morì il 30 dicembre 2005 per cancro, portando con sé il dolore covato per 30 lunghi anni.

Oggi, in occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, la Regione Lazio ha presentato il premio dedicato alle due vittime di tanta violenza con l’obiettivo di sensibilizzare in primo luogo i giovani. Lo ha fatto con un’iniziativa toccante a cui hanno preso parte il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, l’assessora alle pari opportunità, Giovanna Pugliese, la presidente della IX Commissione regionale pari opportunità, Eleonora Mattia (dal cui emendamento al bilancio è stato istituito il premio), l’attrice Claudia Gerini, che ha letto alcune poesie scritte dalla Colasanti, Roberto Colasanti, fratello di Donatella e Letizia Lopez, sorella di Rosaria e Cecilia D’Elia,  Presidente   della Cabina   di   regia   per   la Prevenzione ed il Contrasto alla Violenza di genere, moderata dalla giornalista di Repubblica, Maria Elena Vincenzi..

“Mi sono sentita in dovere – afferma Mattia – di proporre il finanziamento della legge regionale 4/2006, che aveva istituito il premio, perché ritengo fondamentale ricordare Donatella e Rosaria, due ragazze come tante altre, con tanti sogni da realizzare. Ho sentito il dovere di ricordare Donatella, dipendente della Regione Lazio, che in questi luoghi scriveva le sue poesie. Oggi abbiamo voluto interrogarci sulle amare connessioni che esistono tra il 1975 e il 2020, due epoche distanti accomunate dalla proclamazione costante di un nemico comune, che è l’odio contro le donne e il linguaggio aggressivo e violento, che si diffonde e si consuma soprattutto online, sfruttando i nuovi mezzi di comunicazione”.

“Con il premio – sottolinea la presidente della IX Commissione – vogliamo riaffermare il ruolo che deve avere la scuola in questa sfida culturale perché è proprio dalla scuola che vogliamo ripartire. Quella scuola di cui Donatella e Rosaria si fidavano ed è proprio da qui che ripartiamo, dai docenti, dalle ragazze e dai ragazzi, chiamati a misurarsi sul tema della violenza. E’ per questo che il premio si rivolge alle scuole statali e paritarie di secondo grado e agli istituti di formazione professionale, i cui studenti potranno lavorare su 4 categorie di progetti: elaborati scritti; materiale audiovisivo; creazioni artistiche e prodotti musicali. Le scuole il cui progetto otterrà il maggior punteggio, in ciascuna categoria, riceveranno un contributo di 5000 euro e una targa intitolata a Rosaria e Donatella”.

“Voglio ringraziare – conclude la Mattia – il presidente Zingaretti e l’intera Giunta, Claudia Gerini, le scuole presenti e dare un caloroso abbraccio a Roberto e Letizia, nei confronti dei quali mi sono sentita in dovere di ricucire una ferita aperta da troppi anni dicendo loro, concretamente, voi non siete soli!”.

25 novembre 2019

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Dicembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”