Notizie in Controluce

Archivio

Montesano scrittore

Lo conosciamo per le sue straordinarie doti di attore comico fin dagli anni 80, come scrittore è ancora sotto esame, essendo Enrico Montesano una delle nuove proposte in campo letterario

Leggi tutto l'articolo

Fattoria etica e positiva

    Fattoria etica e positiva

Sono trascorsi oltre sessanta anni dalla pubblicazione de La fattoria degli animali, ed il romanzo satirico di Orwell, pur conservando analisi ed ammonimenti universali, risulta datato. Altri sono gli scenari

Leggi tutto l'articolo

Amore, stringimi e non lasciarmi

    Amore, stringimi e non lasciarmi

Gli scrittori giapponesi, si sa, hanno una loro eleganza frastagliata nel raccontare storie al limite della realtà ma che trasudano umanità (un esempio su tutti: Norwegian Wood – Tokyo Blues

Leggi tutto l'articolo

Politici monticiani del dopoguerra – Ulderico Pitolli – 1

    Politici monticiani del dopoguerra – Ulderico Pitolli – 1

Ad oltre un anno dalla sua scomparsa, è opportuno approfondire la biografia di uno fra i più importanti politici monticiani del dopoguerra: Ulderico Pitolli. Una persona degli anni ’20, reduce

Leggi tutto l'articolo

“Come eravamo…” – 50

Curiosità storiche dagli archivi comunali di Colonna Il 18 febbraio 1846, fu stipulato un contratto tra il Comune di Colonna e il signor Vincenzo Cacciavillani fonditore di Campane in Frosinone.

Leggi tutto l'articolo

I Borghese, l’antico… e il Tuscolano

    I Borghese, l’antico… e il Tuscolano

In questi giorni la Galleria Borghese ospita un ‘esposizione che può essere ritenuta un evento: dopo circa 200 anni un gruppo di sculture che erano parte dell’antico apparato decorativo della

Leggi tutto l'articolo

Primo bombardamento aereo a Rocca di Papa

Dal libro Rocca di Papa – Notizie storico-religiose e artistiche, scritto dal parroco Don Luigi De Angelis nel 1968. «I bombardamenti prima su Roma, poi su Frascati e quindi, il

Leggi tutto l'articolo

Il commercio a Ciampino, un passo indietro – 2/2

    Il commercio a Ciampino, un passo indietro – 2/2

Sul commercio a Ciampino, già troppo provato dalla concorrenza insostenibile della grande distribuzione che asserraglia la città, pende come una dannata spada di Damocle l’apertura del Centro Commerciale nell’area verde

Leggi tutto l'articolo

Fiocca

È bella ‘a Rocca quandu fiocca: ‘a neve moga moga tuttu ‘mbianga o bellu che sta o buonu che manga, però pure essa n’ètè tutta rose e fiori sgraffigna ‘ssai

Leggi tutto l'articolo

Gira gira…

Lu munnu, gira gira, è sembre lu stissu. Doppu li tembi belli vengu sembre quilli brutti e doppu quilli brutti revengu quilli bélli. Però li tembi brutti rrìvu come ‘n

Leggi tutto l'articolo

‘A nebbia

Mentre revajo a casa guidenno smannita ‘a mmachina me vau l’uocchi ‘n cima a Rocca. Tuttu è scriatu: u paese, a Fortezza, Monte Cavu… ‘a nebbia ha ‘nguattatu ‘gni cosa!

Leggi tutto l'articolo

Roma e dintorni in mostra – febbraio 2012

Visita permanente degli scavi archeologici dei sotterranei di Palazzo Valentini, via IV Novembre, 119/A, tel. 06.32810.

Nel segno del Rinascimento: Michelangelo e Raffaello, 180 opere, fino al 12 febbraio, Fondazione Roma, Palazzo Sciarra, via Marco Minghetti, 17, info@fondazioneroma.it.

Leonardo e Michelangelo: capolavori di grafica e gli studi romani, fino al 12 febbraio, tel. 06.0608.

Il Quirinale dall’Unità d’Italia a oggi, chiusura dei 150 anni dell’Unità d’Italia, Palazzo del Quirinale, fino al 17 marzo 2012,info tel. 06.0608.

Gio Ponti, la sua ceramica tra il 1923-1930, fino al 19 febbraio 2012, Musei di Villa Torlonia, Casino dei Principi, via Nomentana, 70, tel. 06.0608.

Leggi tutto l'articolo

L’indagine annuale sul lavoro

La direzione regionale dell’Inps, sul finire dell’anno scorso, si è pronunciata tracciando una mappatura del mondo del lavoro nel Lazio, come relazione annuale alle evoluzioni regionali sul tema. Dall’approfondita analisi vengono fuori dati interessanti, tra cui diversi punti caldi come l’avanzare del precariato tra i giovani, metodo attualmente usuale in tema lavoro, pensioni più alte di 80 euro delle medie nazionali e disparità di trattamento retributivo tra donne e uomini di elevata esponenzialità. I lavoratori dipendenti del Lazio sono circa due milioni, di cui circa il 90% solo nella Capitale; di contro il mondo del lavoro autonomo, che conta circa 325mila unità, nello specifico 121.493 artigiani, 178.563 comercianti, 25.098 agricoltori. Avanza di molto il settore delle collaborazioni domestiche con la presenza di circa 120mila lavoratori nel settore, di cui il 90% solo in Roma. L’evidenza è proiettata sul precariato, come in accenno, in quanto l’Inps stima che il Lazio raggiunga la quota di 700mila lavoratori di cui la gran parte con contratto co.co.pro, dunque a contribuzione limitata.

Leggi tutto l'articolo

Ricordo un ragazzino riccioluto

Il saluto di un amico a Roberto Nicosanti

Roberto lo conobbi nell’estate 1978, quando fummo compagni ad un campeggio in Abruzzo: lui 11 anni, io 12. Due settimane isolati dal mondo, le notizie ci arrivavano quando qualche visitatore veniva a farci visita. Sorrideva spesso, quel ragazzino riccioluto e rispettoso. Non poteva fare a meno del suo sorriso sgargiante, faceva parte del suo modo di essere. Era pronto a qualsiasi fatica (eppure la paraculite dilagava!), segno che in famiglia era stato educato al lavoro con l’esempio: si andava nei boschi a procurarsi legna per il fuoco serale, quando il falò era il nostro focolare domestico. Si cantava, si scambiavano battute, si cresceva insieme. C’era anche un cugino di Roberto, Fabrizio: finito il campeggio lo persi di vista, poi, a una quindicina d’anni di distanza, fu un torneo di calcetto a lui intitolato a farmi gelidamente dedurre quel che era successo.

Leggi tutto l'articolo

Sant’Antonio, vince la pace

La 162° festa di Sant’ Antonio Abate si è svolta dal 14 al 29 Gennaio con grande partecipazione dei cittadini e di visitatori; è la festa più importante e spettacolare assieme a quella della Madonna della Neve, un evento molto sentito sia per la durata che per la congiunzione dell’aspetto religioso con quello meramente rurale. Di risonanza straordinaria all’interno di tutti i castelli romani è senz’altro la tradizione che impone di realizzare in onore di Sant’Antonio dei carri allegorici fatti dagli abitanti di Rocca Priora. Questi si impegnano per diversi mesi in gruppi di lavoro per decidere cosa e come fare, solitamente manufatti giganti dedicati al mondo campestre e molto apprezzati non solo dalla gente ma anche dalla giuria, composta da alcuni membri della Confraternita che ogni anno decide chi premiare.

Leggi tutto l'articolo

Il ricordo che smuove il presente

Un’azione di sostanza. La “Giornata della Memoria” interpretata di petto, senza convegni più o meno ripetitivi o autoreferenziali. Comune, A.N.P.I., “Teatro di Terra”, “Amici del Teatro Aurora” e “Artemista” hanno promosso e realizzato la messa in scena, presso il Teatro Aurora, del dramma di Stefano Massini Processo a Dio. Il 25, 26, 27 gennaio, tre serate e tre matinée, per permettere la partecipazione anche alle scuole. Stefano Massini è autore giovane ma affermato. La sua quadrilogia di drammi, originale nei temi e personaggi, ha tuttavia uno sviluppo classico nell’uso del dialogo e nell’assenza di effetti modernisti. La scena del “processo” è in un magazzino del campo di concentramento di Lublino-Maidanek, appena liberato dai Russi; attori gli unici cinque sopravvissuti ed un capitano delle SS.

Leggi tutto l'articolo

L’A.N.P.I. cerca casa

L’A.N.P.I., l’Associazione Nazionale Partigiani Italiani, sede locale presieduta dall’ex partigiano combattente Pierino Ragni, cerca una propria sede istituzionale nel comune di Albano, e non la cerca da oggi. Un paio di amministrazioni, di segno opposto, hanno ricevuto la richiesta, ma finora questa storica e importante associazione se ne resta confinata fra la volontà degli aderenti, qualche spazio dato per un convegno e una mostra, la disponibilità provvisoria della sede CGIL ospitante come da accordi nazionali, e tanta voglia di fare. Il segretario Ennio Moriggi, storico attivista di molte battaglie, ‘storico’ si fa per dire considerata la forza con cui continua a portare avanti l’associazione, racconta che l’A.N.P.I. in questi ultimi anni ha inteso aprirsi al mondo giovanile e alle problematiche della quotidianità: il lavoro, la prima casa, la salute, i problemi ambientali , rendendosi conto che ad oltre sessant’anni dalla fine del secondo conflitto mondiale gli ideali dei Partigiani in difesa della libertà e della Costituzione, che il Paese si è dato dopo le disastrose guerre e il nazifascismo, non potevano essere gli unici, seppur radicati, traini in una realtà in divenire.

Leggi tutto l'articolo

C’è un futuro nel centro storico?

Il 2011 ci lascia, e con lui ha chiuso i battenti un locale storico, da bar e pizzeria “Nello”, all’ormai trentennale “Bar Ceccarelli”. Per un motivo o per un altro siamo passati tutti per questo locale, un tempo anche posto telefonico pubblico, sala giochi e ritrovo per le famigerate ‘chiacchiere da bar’. Per motivi diversi il centro storico, ex cuore pulsante sociale e politico (i comizi di piazza Vittorio Emanuele) del paese, è andato nel tempo a svuotarsi: da abitazioni, osterie, negozi, cantine. Resistono solo le attività dislocate dalla porta ogivale alla chiesa, attraverso la vecchia ‘Sergiata’.

Leggi tutto l'articolo

Antonietta Chigi Wittgenstein e sua madre

Dalla mostra “Meraviglie dal Palazzo: Dipinti, disegni e arredi della collezione Wittgenstein-Bariatinsky” in quel di Palazzo Chigi, incentrata sulla figura della bella Leonilla Bariatinsky, si rimane colpiti per molti motivi: per la libertà della nobiltà ottocentesca, supportata da grandi ricchezze; per le ascendenze ‘esotiche’ (russo/lituane) di Antonietta Chigi, figlia di Leonilla, nella iconografia ufficiale quasi sempre ritratta su una seggiola, vestita di scuro, anziana, paziente, moglie del principe Mario Chigi, e che invece appare, nelle foto e nei ritratti giovanili, nel suo ambiente di provenienza. Si rivive lo spirito di un’epoca, lo splendore mitteleuropeo, tra disegni, acquerelli, incisioni che mostrano interni intellettuali e ben curati e ritratti che ne palesano i proprietari/ie dipinti da ottimi pittori della ritrattistica ottocentesca fra cui Petr F. Sokolov. Si gode di riflesso della vita agiata, ricca di dimore, figli, viaggi e piaceri di queste figure storiche imparentate con lo zar di Russia.

Leggi tutto l'articolo

Mostra di presepi

Suggestiva iniziativa quella dell’Amministrazione comunale che ha voluto ospitare nell’Aula Consiliare, dal primo all’otto gennaio, la bella mostra dei presepi allestita, prima della pausa natalizia, nella scuola di Colle delle Fate. Un tuffo nell’atmosfera più calda che possa offrire il Natale, nonostante le temperature rigide e con i freddi bagliori lungo le strade della neve caduta nei giorni precedenti: opere realizzate in casa dai bambini della scuola primaria e consegnate alle insegnanti nei giorni precedenti le vacanze. L’idea è frutto della valente insegnante di religione, la maestra Veronica Fiore, la quale, proprio con l’obiettivo di far rivivere in famiglia quell’attesa del Natale da condividere insieme, genitori e figli, ha proposto agli alunni e alle loro famiglie di creare in casa un presepe, proprio come si faceva una volta.

Leggi tutto l'articolo

Subiaco, la cultura cresce al femminile

Anche per l’ausilio delle moderne tecnologie tutti scrivono e pubblicano, si sa. Il dato sembra metabolizzato e, a prescindere dalla varietà delle motivazioni, è comunque positivo. Constatare direttamente la vivacità del panorama di voci, sorprende e conforta ancora di più. Nel pomeriggio di domenica 22 gennaio la Biblioteca Comunale, elegantemente organizzata in uno splendido e luminoso palazzo, ha promosso ed ospitato “Femminile plurale”, le scrittrici sublacensi si raccontano. Dodici, tutte insieme con la stessa passione: Mariangela Ceci, Laura Checchi, Maria Lanciotti, Angela Martinori, Serena Micozzi, Maria Pelliccia, Letizia Ranzi Antonucci, Elena Segatori, Giusy Seno, Michela Tarascio, Dale Zaccaria, Pina Zaccaria Antonucci. Ognuna con un tratto distintivo per età, storia, percorso culturale e approccio letterario; ma in un grande affresco di colori ed ombre, generi e stili, sogni e realtà.

Leggi tutto l'articolo

Un pensiero

Un pensiero a Marcella Sparapani, venuta prematuramente a mancare il 9 gennaio scorso. La ricordiamo per la grazia naturale della persona

Leggi tutto l'articolo

Associazione Nazionale Carabinieri

Presso l’Auditorium Comunale si è tenuto il consueto incontro annuale dell’Associazione Nazionale Carabinieri, sezione di Zagarolo-San Cesareo. Il presidente della sezione, luogotenente Antimo De Pasquale, ha diretto le operazioni da perfetto padrone di casa, ricordando innanzitutto che lo scopo dell’iniziativa è sia far conoscere le attività dell’Associazione, ormai molto attiva sul territorio, sia per ricordarne le finalità. Oltre alle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia è stata infatti portata all’attenzione del numeroso pubblico intervenuto l’importantissima sottoscrizione dell’accordo che l’A.N.C. ha siglato col Comune, in base alla quale i volontari dell’Associazione saranno impegnati in attività di vigilanza e monitoraggio davanti alle scuole elementari e medie sia in occasione dell’entrata e uscita dai plessi sia con presenze improvvise, al fine di garantire più sicurezza possibile in momenti e luoghi molto delicati non solo per l’incolumità fisica ma anche, quando non soprattutto, per l’impedimento di attività quali lo spaccio di sostanze stupefacenti.

Leggi tutto l'articolo

Alberto Croce: un batterista

La musica è la sua passione, uno di quei sogni dai quali non ti svegli perché sono realtà. Tutto è iniziato a dieci anni, quando rimase affascinato dalla figura di un batterista su un manifesto; sentendolo poi suonare, quella musica l’aveva come investito e travolto. A quattordici anni riuscì a comprare una Sonor, la sua prima batteria. L’Istituto d’Arte frequentato dopo le medie ha permesso ad Alberto Croce, trentaduenne di Rocca di Papa, di crescere, vivere e studiare in un ambiente ricco di stimoli, circondato da artisti che non hanno fatto altro che incoraggiare e accrescere la sua creatività. Nel 2009 Alberto, insieme a Giuseppe Militello e Luis Lopez realizzò uno spettacolo sul Cantico dei Cantici nella cripta della Chiesa del Gesù. Era presente, invitato, un suo professore, David Marcelli, il quale compiaciuto gli chiese di registrare la colonna sonora del dvd che presentava il catalogo artistico di Ugo Cossu, anch’egli professore dell’Istituto d’Arte.

Leggi tutto l'articolo

L’Africa è il nostro futuro: è parte di noi

Numerose sono ancora le persone che in Africa aprono gli occhi e sono sole. Molte di queste sono lasciate nel letto di un ospedale arroccato ad attendere una fine certa, sperando che sia la più veloce possibile. Altre ridono e scherzano, soprattutto i bambini, che ignari del loro avvenire, danno qualche colpo su tamburi improvvisati, creando l’atmosfera calda e solidale della vita africana. Bimbi, adolescenti, adulti e anziani, ogni giorno continuano a non ‘conoscere’ cosa sia l’istruzione, vittime di un sistema che costantemente li opprime. Gli scarsi aiuti umanitari destinati all’Africa, sono per lo più manipolati dalle grandi organizzazioni internazionali, le quali forniscono soltanto assistenza istantanea, senza considerare la necessità di una crescita con effetti che durino nel tempo. D’altronde l’ignoranza permette di governare senza problemi e senza limiti.

Leggi tutto l'articolo

L’ultimo saluto a Marco

Gremita, come mai era avvenuto, la chiesa di S. Gregorio Magno a Monte Porzio nella celebrazione liturgica per l’ultimo saluto a Marco Primavera, prima di presentare le sue spoglie a “Colui che tutto muove”. Marco ha lasciato tutti dopo un lungo periodo di malattia, che ha trascorso con grande coraggio anche attraverso il web, del “coso”, il suo male con il quale ha unito migliaia di persone amiche. Con la loro presenza ed i loro innumerevoli messaggi, ha trovato la forza per combattere il male, in una sfida impari, senza regole e senza confini, nella quale Marco ha subìto la pesante sconfitta.

Leggi tutto l'articolo

Focicchia, il quadro ritrovato

Una storia che ha dell’incredibile e che coinvolge in modo un po’ misterioso il nostro mondo cittadino. Si parte da una tela dipinta a olio che rappresenta uno scorcio di Via Frascati, poco prima del fontanile (dove ancora oggi è possibile osservare volenterose signore che ancora preferiscono lavare a mano la biancheria), non distante da quella che viene chiamata Valle Focicchia. Una panoramica di Rocca di Papa ridotta all’essenziale, sovrastata dalla Fortezza e da alcuni edifici sulla strada, perfettamente riconoscibili anche con le ristrutturazioni avvenute negli anni. I colori sono vivaci, spiccano tra le mura scrostate che vanno dal beige al rosa, dal marrone al senape, il verde delle piante che allora costeggiavano la strada.

Leggi tutto l'articolo

“Due più Due” di Massimiliano Staderini

Quattro fine settimana a Ciampino all’insegna del sorriso, ma anche della riflessione sulla vita . Al cineteatro “Il Piccolissimo” di Via L. Ariosto, infatti, un significativo lavoro è stato messo in atto con la commedia dal titolo “Due più Due” della Compagnia Teatrale “Teatro Pensiero Libero”, scritta, diretta e interpretata dal versatile artista Massimiliano Staderini. Il pubblico ha riempito fino a qualche giorno fa le serate de ” Il Piccolissimo” trascorrendo attimi di piacevole divertimento per l’umorismo che ha accompagnato la rappresentazione, durante la quale non sono mancati momenti di commozione derivanti dal sottile, delicato filo conduttore dell’opera: eutanasia sì, eutanasia no. Il protagonista, nella persona del dottor Grazia (M. Staderini), in servizio presso il misero quanto attuale Pronto Soccorso, smaltisce a modo suo il lavoro e quindi la moltitudine dei pazienti che giornalmente si presenta con i propri malanni coinvolgendo anche i suoi pensieri.

Leggi tutto l'articolo

Anna ciao

Salutare una persona come Anna non è facile. Sempre presente e mai opprimente, lascia un segno – che non è un vuoto – in tutti quelli che l’hanno conosciuta e frequentata nel corso della sua vita ricca d’incontri. Anna Bracaglia Morante (classe 1931) è un pezzo di storia che va tenuto a mente. Maestra elementare ottiene il suo primo incarico a Priverno (LT), poi nei paesini sperduti della provincia di Roma, da Rocca Canterano ad altre amene località arrampicate sui monti. Anna c’era quando fu firmata la Costituzione Italiana, c’era quando fu riconosciuto il diritto di voto alle donne, c’era nelle lotte operaie, nelle conquiste sofferte per i diritti basilari dell’uomo e per il principio di pari dignità per tutti. Anna c’era nei ribollenti anni ’70, a sostenere la lotta per una rivoluzione culturale che sarebbe passata anche attraverso tanti errori e tanta sofferenza.

Leggi tutto l'articolo

Caro 2012, noi ci vergogniamo …

È questa la vita che sognavo da bambino

è questa la vita che sognavo da bambino

un po’ di Apocalisse, un po’ di Topolino

Lorenzo Cherubini

Ci vergogniamo in molti di vivere in un territorio dove la maggior parte dei comuni deve ancora far partire la raccolta differenziata (quando questa dovrebbe già essere superata), però si continua a parlare di bellezze, turismo, monumenti naturali e bla bla bla … Ci vergogniamo di vivere in un luogo dove le persone tengono casa come uno specchio, si rifanno il bagno nuovo e poi vanno nottetempo a scaricare i calcinacci della loro casa perfetta lungo le strade che sono di tutti noi. Ci vergogniamo di vedere il lago che muore. Al suo capezzale si affaccia il solito gruppo di volontari volenterosi, soliti noti, mentre molti lo frequentano per la passeggiata e nemmeno si accorgono delle condizioni in cui è ridotto.

Leggi tutto l'articolo

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Febbraio 2012
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
272829  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”