Notizie in Controluce

Archivio

Festa del Libro e della Lettura al Femminile

È stata realizzata per il secondo anno la Festa del Libro e della Lettura incentrata sul punto di vista femminile. Tale scelta è nata dall’esigenza di creare un evento che si rivolga alle giovani, e non solo, donne del territorio della periferia romana. Il mondo vede sempre più rosa, secondo una recente statistica le donne leggono tre volte di più degli uomini, costituiscono il 54% di chi acquista libri in Italia e comprano il 57% dei volumi in commercio. E da chi comprano? Da altre donne: il 71,8% è di sesso femminile. Non solo nella rivendita del libro ma anche nell’edizione dello stesso, sempre più attività dirigenziali e redazionali sono svolte da donne. Leggono, si informano e lavorano bene: un bellissimo ritratto delle donne italiane portatrici di cultura.

Leggi tutto l'articolo

L’emblema della Città

In questi mesi di grave crisi generale e mondiale, Frascati è percorsa da una sua propria particolare polemica, alimentata da alcune associazioni culturali locali. L’oggetto del contendere è il simbolo dell’emblema municipale. C’è chi vorrebbe un certo ripristino della dizione ‘Tusculum’ sullo stemma della città e chi è contrario. In attesa di una chiara delibera del Comune in merito, ci sembra opportuna una pacata riflessione. Andando a ritroso nei secoli, è assodato che l’unica parte dell’emblema rimasto invariato è dato dalle chiavi decussate (incrociate) a motivo che Frascati e la sua rocca (o castello) appartennero alla Camera apostolica e quindi allo Stato pontificio. In seguito, a parte le chiavi, le modifiche (dalla corona, alla sigla SPQT) sono state diverse e spesso nelle comunicazioni ufficiali, in uno stesso periodo temporale, apparivano emblemi diversi, come riproduciamo in piccola sequenza.

Leggi tutto l'articolo

Reading letterario “Castelli di scrittori”

Leggere, scrivere, lasciarsi andare dietro una scia di versi, abbandonarsi alla fantasia, trovare attimi tutti per sé da condividere poi con gli altri: questo è stato il sunto del bell’incontro che c’è stato nella Biblioteca di Rocca di Papa, in Via Ferri, il 12 aprile, ospiti del Direttore Carlo Cofini e delle infaticabili bibliotecarie Sabrina Novelli e Maria Rita Panci. Si tratta di uno degli appuntamenti previsti in un’iniziativa, “Castelli di Scrittori”, nata nella Biblioteca di Frascati, dove da qualche tempo diversi autori noti o emergenti del territorio si incontrano e leggono le loro opere edite o inedite. Gli onori di casa sono stati fatti con il solito garbo e competenza da Maria Pia Santangeli e dal poeta e giornalista Mario Leoni, caporedattore della rivista Castelli Romani.

Leggi tutto l'articolo

Presentazione del nuovo romanzo di Aldo Onorati

Un po’ liberty, velluto rosso, spazio raccolto e intimo per un pubblico selezionato e attento: in questa ambientazione dall’intramontabile fascino un po’ retrò, si è svolta l’11 aprile nel Teatro delle Ore della Proloco, la presentazione dell’ultima fatica letteraria di Aldo Onorati, il nuovo romanzo Il sesso e la vita, Edilet, coordinato dalla giornalista Anna Maria Gavotti. Al tavolo dei relatori lo stesso autore castellano, recentemente nominato “Cittadino onorario” del Comune di Marino, e il direttore editoriale della Edilazio, Marco Onofrio. Presenti tra le autorità il presidente della Proloco Massimo Lauri, l’Assessore alla Cultura Otello Bocci e il Presidente del Consiglio comunale Stefano Cecchi. Cosa rende speciale la scrittura di Aldo Onorati? – ha esordito Onofrio – aggiungendo subito la sua risposta:

Leggi tutto l'articolo

Magicland “Magic Party”

Grande festa a Magicland, il parco divertimenti di Roma Valmontone. Il 23 aprile 2012 ha festeggiato l’inaugurazione della stagione 2012 con un fantastico Party a tema magia insieme a molti

Leggi tutto l'articolo

Mobilitazione cittadina contro l’inceneritore di Albano

Continua la lotta contro l’inceneritore di Albano, una minaccia che pende ormai da anni sugli abitanti dei Castelli Romani e che si fa sempre più grave. Risale al 2007 la prima azione nefasta, quando l’allora governatore del Lazio dichiarò l’impianto di Cerroni di pubblica utilità, scavalcando ogni Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) come richiesto per legge. E d’allora non si contano gli illeciti legati alla vicenda di Roncigliano, fino all’ultima sentenza del Consiglio di Stato che, ribaltando la sentenza del Tar, dà di fatto il via libera alla costruzione dell’inceneritore. E si ritorna in piazza per dire no a tale mostruosa ipotesi, che vedrebbe sorgere fra vigneti e uliveti il gassificatore più grande d’Europa, accanto a una discarica fuorilegge e di fronte al Policlinico dei Castelli già inaugurato.

Leggi tutto l'articolo

Passato il limite?

Gli ultimi si spera, atti di “aggressività” (nei giorni festivi pasquali 2012), in tutti i sensi dell’aggettivo, o di inciviltà di molti gitanti e nei confronti della Forza Pubblica indicano ancora una volta: 1) la debolezza strutturale di questa nel farsi rispettare e rispettare il Territorio, qui, vissuto sotto aspetti ‘goderecci’ o ludici, e la cosa è ancora più grave; 2) La conferma della naturale incapacità di autocontrollo di queste quantità quasi sempre dequalificate e dequalificanti di genti nel godersi la gita o il dopolavoro senza sporcare, creare danni o disagi, noti ormai storicamente per orari, luoghi e i modi in cui si manifestano; 3) I Castelli ormai visti o considerati da troppi visitatori, territorio dove ‘sfogarsi’ in tutti i sensi del verbo, finito il lavoro o nei festivi;

Leggi tutto l'articolo

Giorgio Marlin Colatriani

Sera di fine estate, in un locale in riva al mare, lo sciabordio delle onde accompagnava la declamazione di versi … Il tema, neanche a dirlo, il mare, la sua voce. Premio Venere Lavinia: avevo partecipato con curiosità, ero in vacanza da quelle parti e avevo inviato dei versi, così, solo per aver l’opportunità di ascoltare e di trascorrere una serata in compagnia di anime che affidavano alla parola in versi le loro emozioni. Con me una mia cara amica, più grande di me, che da Roma con entusiasmo aveva fatto ritorno in zona per accompagnarmi e condividere quella serata. I versi hanno riempito quella notte di luna calante, declamati dalle voci espressive di due bravi lettori. Dopo la premiazione una sorpresa: mi chiamano chiedendomi se potevo avvicinarmi ad un certo tavolo, dove il professor Marlin voleva conoscermi. Non sapevo chi fosse, ma per educazione mi sono avvicinata e ho scoperto un uomo dalla grande sensibilità e gentilezza.

Leggi tutto l'articolo

“Piccola me” di Noemi Manupelli

    “Piccola me” di Noemi Manupelli

“Un’opera limpida nella sua semplicità espressiva, una comunicatività che arriva dritta al cuore del lettore…” Così è stata definita la raccolta di poesie intitolata Piccola me di Noemi Manupelli, pubblicata

Leggi tutto l'articolo

“Affari di cuore” di Paolo Ruffilli – 1/2

Affari di cuore è l’impietosa indagine di un tracciato cardiaco, un “corpo a corpo” delle emozioni che passano attraverso la carne e a cui, un poeta che possa definirsi tale,

Leggi tutto l'articolo

Fiabe e Favole………

    Fiabe e Favole………

«Si era quasi alla vigilia di Natale nell’anno 1791 e Amadeus era intento a comporre “Il Flauto” – che poi divenne “Il Flauto Magico” – con qualche incertezza e stanchezza.

Leggi tutto l'articolo

Giovanni Cozzi o della fotografia

    Giovanni Cozzi o della fotografia

Ospite più che gradito sulle pagine di Controluce. Squisitamente piacevole ed elegante nel suo essere. Amante delle “belle” espressioni culturali, soprattutto musicali. Continua è la sua ricerca e propria l’intenzione

Leggi tutto l'articolo

Piazza Fontana: romanzo di una strage

  Piazza Fontana: romanzo di una strage

Il 12 dicembre 1969, alle ore 16:37, un’esplosione devasta la sede centrale della Banca Nazionale dell’Agricoltura, in pieno centro a

Leggi tutto l'articolo

È un Paese per sordi

Sanzionati, avvisati, denunciati… niente, perseverano. 2012, gli operatori della comunicazione radiotelevisiva insistono con fare scientifico a programmare i passaggi pubblicitari

Leggi tutto l'articolo

Comunicare, che “impresa”

La comunicazione gioca un ruolo determinante nella nostra società fatta di persone indaffarate servilmente, non pensanti, bisognose di distrazione, divertimento

Leggi tutto l'articolo

Obama contro Apple e i colossi editoriali

La Apple e cinque dei cosiddetti Six Big, cioè «i sei grandi» colossi editoriali americani, sono stati denunciati lo scorso

Leggi tutto l'articolo

Voci che costruiscono domani – 3/4

Fra i poveri, le straniere povere rischiano di più – Tania, giornalista, 35 anni: «Una delle cose che mi ha

Leggi tutto l'articolo

Caro Omero… Quanto costa un figlio-studente

  Caro Omero… Quanto costa un figlio-studente

Avere un figlio che vuole frequentare un’università diversa da quella della propria città equivale a sostenere una spesa molto importante,

Leggi tutto l'articolo

L’istruzione “privatizzata”

I tagli all’istruzione pubblica continuano a colpire sempre di più non solo il sistema universitario italiano ma anche quello britannico,

Leggi tutto l'articolo

La giungla degli annunci di lavoro

Torno nuovamente a occuparmi di quella pletora di offerte di lavoro reperibili in ogni dove, pubblicate da gente senza scrupoli

Leggi tutto l'articolo

Mariagiulia Colace, la ragazza con la penna

Un recente articolo di Tiziana LoPorto, giornalista di D Repubblica, loda le “ragazze con la matita”: disegnatrici il cui unico

Leggi tutto l'articolo

Il linguaggio del cibo – Il Vino

  Il linguaggio del cibo – Il Vino

Nell’antica Grecia durante le feste ‘Antesterie’, che a Roma si trasformarono nei ‘Baccanali’ la gente si sfrenava, dando libero sfogo

Leggi tutto l'articolo

Più vivo che mai – 65

Lucrezio: probabilmente da Lucretilis catena montuosa della Sabina il cui picco è monte Gennaro, presso il quale il poeta Orazio

Leggi tutto l'articolo

Un nota sull’accumulazione editoriale

Ormai il grosso degli editori ha davvero una faccia tosta. Spiegando perché il colosso editoriale Macmillan preferisce difendersi davanti al

Leggi tutto l'articolo

La nuova ‘Maratona di Telethon’

Oltre al tradizionale appuntamento televisivo del mese di dicembre, Telethon aggiunge un nuovo evento – la Maratona di Telethon –

Leggi tutto l'articolo

Orange Prize per la narrativa

Sono state annunciate lo scorso 17 aprile a Londra dalla romanziera Joanna Trollope, presidente della giuria, le sei opere di

Leggi tutto l'articolo

Marley

  Marley

L’appeal universale della sua musica e la ricostruzione documentaristica della sua vita attraverso le testimonianze delle persone che l’hanno conosciuto.

Leggi tutto l'articolo

Il problema dell’acqua

  Il problema dell’acqua

Il futuro dell’acqua è un argomento che interessa i governi, i ricercatori sul clima e gli amministratori dei grandi sistemi

Leggi tutto l'articolo

“Come eravamo…” – 51

Curiosità storiche dagli archivi comunali di Colonna Il 18 Luglio 1879 arrivò al Sindaco di Colonna una missiva inviata dalla

Leggi tutto l'articolo

Politici monticiani del dopoguerra – Ulderico Pitolli – 4

  Politici monticiani del dopoguerra – Ulderico Pitolli – 4

Negli anni Settanta fa parte del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Cartoni di Rocca Priora insieme all’amico Elio Nardella. L’ospedale è

Leggi tutto l'articolo

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Maggio 2012
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”