Notizie in Controluce

Archivio

Nuove letture

    Nuove letture

È da poco uscito il primo numero della rivista telematica ArteScienza, che si propone di realizzare collegamenti e ‘contaminazioni’ tra discipline letterarie e tematiche scientifiche. A periodicità semestrale, la nuova

Leggi tutto l'articolo

Lingue simboli di civiltà?

    Lingue simboli di civiltà?

Anni fa in occasione della Giornata internazionale della lingua madre, Survival International, la Ong che si batte per i diritti dei popoli indigeni, denunciava che ogni due settimane si estingue

Leggi tutto l'articolo

La morte dell’articolo determinativo il

    La morte dell’articolo determinativo il

Quante pagine di analisi grammaticale alla scuola elementare! Almeno ai miei tempi, quando si doveva esaminare la frase nei minimi particolari – e sia benedetta la memoria di quel modo

Leggi tutto l'articolo

I grandi massoni d’Italia e del mondo

    I grandi massoni d’Italia e del mondo

Gioele Magaldi è un maestro venerabile di quarant’anni che ha fondato in Italia il Grande Oriente Democratico, in polemica con il Grande Oriente d’Italia, che nel nostro Paese è la

Leggi tutto l'articolo

Ritrovarsi tra i libri dei ‘piccoli’

Appuntamento consolidato nel panorama degli eventi culturali italiani, torna dal 4 all’8 dicembre presso il Palazzo dei Congressi dell’Eur Più libri più liberi, Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria

Leggi tutto l'articolo

Califfato e miraggi

    Califfato e miraggi

Nera, con impressa la professione di fede coranica, la prima parte della ðahâda: la ilâha illâ Allâh, «non c’è altro dio che Iddio» e sotto la firma di Maometto «Iddio,

Leggi tutto l'articolo

L’Europa prende tempo

    L’Europa prende tempo

A fine novembre la Commissione Europea ha dato una sorta di ‘via libera’ provvisorio, di natura tutta politica, alla legge di stabilità italiana, rimandando a marzo del 2015 il vero

Leggi tutto l'articolo

Berlino non crede alle lacrime

    Berlino non crede alle lacrime

La ‘sindrome tedesca’ non accenna a diminuire tra i ranghi dell’establishment di casa nostra. Gli elogi al loro celebre modello si sprecano e le analisi, tracciate con fin troppa disinvoltura

Leggi tutto l'articolo

Maxiprocesso Eternit

    Maxiprocesso Eternit

Il miliardario svizzero Stephan Schmidheiny, condannato a 18 anni di carcere dalla Corte d’Appello di Torino per il disastro ambientale provocato dall’amianto negli stabilimenti Eternit e nei territori ad essi

Leggi tutto l'articolo

Privatizzazioni: servizi o debito pubblico?

    Privatizzazioni: servizi o debito pubblico?

C’era una volta (così iniziano le belle storie) il servizio pubblico. Nello Stato e nelle amministrazioni locali erano presenti servizi sociali dedicati ai meno abbienti, assistenza domiciliare ed educativa, sistema

Leggi tutto l'articolo

Papa Francesco e la giustizia

    Papa Francesco e la giustizia

Papa Francesco, ricevendo una delegazione di avvocati cattolici di ogni parte del mondo, è intervenuto su vari importanti profili della giustizia penale. I media hanno dato un rilievo grandissimo (in

Leggi tutto l'articolo

Due sole gocce di sangue

    Due sole gocce di sangue

Una studentessa universitaria molto brillante; un’idea innovativa; una forte propensione per gli affari. È da questo mix che circa dieci anni fa è nata Theranos, una Società americana operante nel

Leggi tutto l'articolo

Tecnologia e scienza al servizio dell’uomo

  Tecnologia e scienza al servizio dell’uomo

La tecnologia è tecnologia, come la scienza è scienza: sono sostantivi. È l’uomo che attraverso l’utilizzo aggiunge a questi sostantivi

Leggi tutto l'articolo

Il meglio del peggio

  Il meglio del peggio

La consuetudine di fare il ‘controcanto’ ai grandi premi con dei ‘contropremi’ è molto diffusa: dal Razzie Awards (premi dello

Leggi tutto l'articolo

Il Nobel alternativo

  Il Nobel alternativo

Nel 1980 Jakob von Uexküll, cittadino di famiglia nobile dalla doppia nazionalità tedesca e svedese, scrittore, esperto mondiale di filatelia,

Leggi tutto l'articolo

I ‘Premi Nobel’ assegnati nel 2014

  I ‘Premi Nobel’ assegnati nel 2014

Medicina 2014 I tre scienziati che nel 2014 hanno ricevuto il premio per la medicina non hanno lavorato assieme, però

Leggi tutto l'articolo

I Nobel assegnati agli italiani

  I Nobel assegnati agli italiani

Fino a oggi sono state premiate nei vari campi 20 personalità italiane e l’Italia è in settima posizione per numero

Leggi tutto l'articolo

Le disposizioni testamentarie di Alfred Nobel

  Le disposizioni testamentarie di Alfred Nobel

La totalità del mio residuo patrimonio realizzabile dovrà essere utilizzata nel modo seguente: il capitale, dai miei esecutori testamentari impiegato

Leggi tutto l'articolo

Le candidature e l’assegnazione dei ‘Premi Nobel’

  Le candidature e l’assegnazione dei ‘Premi Nobel’

Per il Nobel per la Chimica vengono dapprima raccolte le segnalazioni da circa 3000 specialisti di tutto il mondo, e

Leggi tutto l'articolo

Nobel: un premio da Nobel

  Nobel: un premio da Nobel

Il Nobel è Il premio per antonomasia. Probabilmente non esiste alcuno che non ne abbia conoscenza, sia pure approssimativa e

Leggi tutto l'articolo

Ricordando Auro Gabrielli

  Ricordando Auro Gabrielli

Il professor Auro Gabrielli, nato a Macerata il 18 dicembre del 1929, per proseguire gli studi dovette trasferirsi dal 1945

Leggi tutto l'articolo

Antica nevicata a Rocca di Papa

  Antica nevicata a Rocca di Papa

Osservo un dipinto, un’opera che fa parte di una collezione privata: Nevicata a Rocca di Papa. Sulla tela la neve

Leggi tutto l'articolo

Guerra senza pace

  Guerra senza pace

La guerra, il flagello che più segna la Storia. Che si tratti delle guerre in atto o di quelle passate

Leggi tutto l'articolo

Albano, al via gli appuntamenti che accompagneranno la Città verso il nuovo anno

Tanti gli appuntamenti nei giorni del 29, 30 e 31 dicembre che animeranno Albano, Cecchina e Pavona.
Continua la rassegna “Albano in presepe” al Museo Mario Antonacci di Villa Ferrajoli dalle 16 alle 19. E nella giornata del 29 dicembre si arricchirà di un ‘reading letterario’ alle ore 17 a cura di Francesca Guercio e Francesca La Scala, “”Spirito” di Natale: la meditazione, l’ironia”, presso il

Leggi tutto l'articolo

Ciampino: Concerto Sinfonico di fine anno

Nel terzo anniversario della scomparsa del Maestro Antonello Crescenzi

La “Forum musica” – con il patrocinio della Regione Lazio e del Comune di Ciampino (Assessorato alla Cultura) – presenta:

Leggi tutto l'articolo

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”