Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • L’Italia ha il vento in poppa L’Italia ha il vento in poppa: il 25/11 record di produzione eolica Il 25 novembre è una data storica per l’Italia nel campo dell’energia rinnovabile: il Bel Paese ha segnato...
  • Marino. Bibliopop: Cessare il fuoco in Palestina Marino. Bibliopop: Analisi, rabbia, impegno perchè prevalgano libertà e umanità: Cessare il fuoco in Palestina La ventina di partecipanti alla mattinata di domenica tre dicembre dedicata alla Palestina, per il...
  • Altroconsumo – Prezzi dei voli per le vacanze di Natale Altroconsumo ha confrontato i costi dei voli in diversi periodi (andata e ritorno per una persona nel periodo clou delle festività – dal 23 dicembre al 2 gennaio – e...
  • Sicurezza stradale, attivato autovelox in via Gronchi multe e punti in meno per chi supera i 60 km/h Limitare la velocità per prevenire gli incidenti stradali. È questo lo scopo dell’installazione dell’autovelox che oggi, mercoledì 6 dicembre,...
  • La storia di Ciampino raccontata attraverso le immagini dei cittadini Era il 18 dicembre del 1974 quando Ciampino viene costituito in Comune autonomo. Per celebrare questo importante anniversario, l’Amministrazione comunale sta pianificando un intero anno di festeggiamenti che partiranno il...
  • Cortometraggio sui Castelli Romani Il Parco dei Castelli Romani alla presentazione del progetto Il cinema “Cynthianum” di Genzano di Roma ha ospitato la presentazione del progetto “Castelli al Cinema. Educare i giovani alle immagini...

‘Immagini dal pianeta terra’

‘Immagini dal pianeta terra’
Ottobre 01
02:00 2006

Dal 14 luglio al 27 agosto 2006, le Scuderie del Quirinale luogo che si conferma tra i più suggestivi della Capitale e dove si alternano momenti espositivi di altissimo profilo culturale, hanno ospitato la mostra fotografica del regista tedesco Wim Wenders ‘Immagini dal pianeta terra’. Sessantuno scatti mozzafiato per un giro del mondo dalla Germania al Midwest americano, per giungere all’Avana dai meravigliosi colori pastello, passando per il Giappone con i suoi incantevoli templi, fino a raggiungere le lunghissime strade di fuoco del deserto australiano L’impatto visivo è notevole, le foto hanno dimensioni di quasi cinque metri di lunghezza; questa sorta di diario delle immagini ha avuto inizio nel 1983, quando il regista si è avvicinato alla macchina fotografica durante le riprese del film ‘Paris Texas’. Istantanee frontali, senza angoli, natura incontaminata, paesaggi di ciò che c’è ancora e di quello che rimane un luogo della memoria, Ground Zero poco dopo quel tragico 11 settembre 2001. Come scrive lo stesso regista, il suo è un viaggio attraverso i luoghi, alcuni dei quali ‘stanno per scomparire, forse sono già scomparsi dalla faccia della terra. Il loro ricordo dovrà aggrapparsi alle immagini che abbiamo di essi.’ Un bouquet di foto dunque ed un’accoglienza cordiale in una perenne raffinatezza di forme, luoghi e gesti, ogni fotografia appare sospesa tra il piacere dell’occhio e quello dell’orecchio, come se si potesse ascoltare il contesto che raffigura, in una costante esperienza conoscitiva e vitale. Immagini in movimento per afferrare lo spirito di chi le osserva, che non restano confinate in un unico spazio, ma che hanno accompagnato il pubblico nei suoi giri attraverso più sale nelle quali si è articolata la mostra, in una sinergia perfetta di luoghi vicini e lontani senza barriere, per trattenere nella memoria il mistero dell’avventura e del viaggio suggestione e scoperta.

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Dicembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”