Nanni Moretti, grande regista che ha spesso tallonato l’immenso e fantasioso Fellini, nel suo “Ecce Bombo” ha creato un capolavoro artistico col monologo di Michele, quello del “mi si nota
Tag "Alberto Pucciarelli"

Dalla cattedra alla tv per insegnare il valore della parola: chi è Francesco Sabatini, ospite del convegno su Achille Campanile a Velletri Non è di certo un nome che ha
Sospensione salutare (pillola ‘celiaca’, ma non troppo) La borsa spesso sospende i titoli per eccesso di rialzo o ribasso. Occorrerebbe una salvifica (per gli utenti-udenti) sospensione, magari a giorni alterni
Oggi, nel consueto programma televisivo di Rai uno basato su cronache di delitti e ‘affini’, è tornata alla ribalta la nota (per chi non è giovanissimo) Mamma Ebe con le
Est modus in rebus e in medio stat virtus sono due detti (principi) che forse, provocatoriamente, dovrebbero essere inseriti (a proposito di riforme più o meno azzeccate/necessarie) nelle norme costituzionali.
La celebrazione di un referendum è considerata una delle forme più alte di esercizio della democrazia. Questo, sulla modifica di molti articoli della Carta Costituzionale, è servito a dar sfogo

Sabato scorso si è svolta a Ronciglione la seconda prova del Torneo di 2° livello di Ginnastica per Tutti dove hanno partecipato nove ginnasti dell’Associazione Ginnastica Velitrae accompagnati dagli istruttori

La Rosavolley dopo un buon avvio cala nella fase decisiva della gara e cede al tie-break con l’Appio Roma USD ROSAVOLLEY VELLETRI- APPIO ROMA PALLAVOLO 2-3 E’ stata una Rosavolley

Ascolto una ballata ed esplodo di gioia al risonar di cristallo …finché c’è tempo Armando Guidoni Suona quasi altisonante il titolo del volumetto Antologia poetica a cura di Giulio Bernini,

Sul numero di novembre di Controluce cartaceo si scriveva de Il senso umano smarrito. Il tema era quello dell’uomo travolto dalla violenza in ogni sua forma, alla radice della quale

Il confine tra laico e religioso non è stato mai così labile come in questo periodo. Il compito di fare politica sembra affidato al Papa, mentre il capo del Governo infonde
Per forza di cose – il periodo di crisi che rischia di diventare ‘periodico’ (ripetitivo) – è scomparso il consumismo
Siamo abituati a pensare, almeno in Occidente, che la storia abbia subìto una svolta con l’Illuminismo e la successiva Rivoluzione
Si deve dare atto al Presidente Renzi di aver smosso le acque della cosiddetta ‘palude politica’. Forse ha creato addirittura
La data del 25 novembre, ‘Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne’, indetta dall’Onu nel 1999, è passata
La consuetudine di fare il ‘controcanto’ ai grandi premi con dei ‘contropremi’ è molto diffusa: dal Razzie Awards (premi dello
La totalità del mio residuo patrimonio realizzabile dovrà essere utilizzata nel modo seguente: il capitale, dai miei esecutori testamentari impiegato
Il Nobel è Il premio per antonomasia. Probabilmente non esiste alcuno che non ne abbia conoscenza, sia pure approssimativa e
Il contagocce toscanoA parte il ricorso asfissiante ai tweet e le parole a mitraglia, la comunicazione del giovane premier toscano
La perdita del senso di umanità non è circoscritta, né ha una sola causa, anzi è universale e nasce da
Dare un’idea completa e chiara di questo nuovo ente territoriale senza scadere nel semplicismo non è facile. Siamo nel bel
La vendemmia, la mietitura: sono la fase di mezzo, spesso gioiosa, di un percorso ciclico antichissimo. Vendemmia, mietitura, pane, vino:
Il vino è un’avventura appassionante della quale non arrivano mai i ‘titoli di coda’: sempre nuovi sviluppi, sperimentazioni, e comunque
Forse è bene diffidare delle leggende metropolitane, anche quando sono campagnole. La normale evoluzione tecnico-scientifica, accompagnata da quella legislativa, ci
Nel 2007 il Maestro Claudio Marini ebbe l’idea di invitare nella sua campagna veliterna altri artisti di valore perché contribuissero
L’arte teatrale può sembrare semplice, come lascia pensare la canzone di Aznavour: Quattro tavole in croce… Non è così, naturalmente,
Santi. Il 27 aprile scorso papa Francesco ha dichiarato santi Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II, in una cerimonia di