Notizie in Controluce

Tag "Alberto Pucciarelli"

Politica in pillole – aprile 2011

Ora è tutto facile   Da sempre i governanti si sono arrovellati per capire quale fosse la strada per ottenere il bene comune, e quindi raggiungere e compiacere il maggior

Leggi tutto l'articolo

Memoria

Uomini o animali,baci o carezze,non muoiono mai,vanno solo un pocoin archivio,

Leggi tutto l'articolo

“Lex, dura lex sed lex”

Nello spazio di tre giorni, dal 14 al 16 febbraio, ci sono stati tre provvedimenti giudiziari, in sede penale, che hanno interessato l’attenzione generale e creato molte polemiche, manifestazioni e

Leggi tutto l'articolo

Politica in pillole – Come genitori e figli

Ogni tanto i parlamentari, quando sono in una certa sintonia, generano i loro figli legittimi, molto attesi anzi dovuti, ovvero leggi o progetti di leggi. Poi succede che litigano e

Leggi tutto l'articolo

Politica in pillole – La svolta

Tra la Prima e la Seconda Repubblica c’è stato un cambiamento totale, quasi una rivoluzione copernicana,

Leggi tutto l'articolo

Dante e l’Unità d’Italia

Il Comitato scientifico per le celebrazioni cittadine del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, promosso dal Comune, ha organizzato numerosi convegni e conferenze di grande interesse, con la partecipazione di storici, archeologi, docenti e ricercatori di valore, per trattare temi classici e generali, ma anche specifici e riguardanti proprio la Città e i suoi personaggi risorgimentali. Giovedì 10 febbraio la conferenza è stata affatto particolare e lo si comprende dal tema, L’Unità d’Italia prefigurata da Dante, e dall’oratore, il prof. Aldo Onorati, insigne dantista che per la sua opera ha ricevuto dalla Società Dante Alighieri il riconoscimento di “Testimone della Divina Commedia nel mondo”. Nella sala Tersicore del Palazzo Comunale, piena anche di giovani, ha introdotto e porto il saluto ufficiale Emanuela Treggiari presidente del Consiglio Comunale, mentre Filippo Ferrara ha tracciato con chiarezza un quadro della situazione territoriale, sociale e politica al tempo di Dante.

Leggi tutto l'articolo

Teatro, l’attesa e la passione

Il teatro, dialettale o in lingua, leggero o tragico, è sempre stato molto amato dai veliterni, che si gloriavano di ospitare nello storico Artemisio attori di caratura nazionale ed un festival della canzone che, negli anni ’60, era addirittura in competizione con quello di Sanremo. La notizia, a lungo attesa e spesso rinviata, come succede in casi simili, sembra giunta a maturazione. Il Sindaco Fausto Servadio conferma che sono in assegnazione i lavori, da terminare in 60-90 giorni, del bando per la realizzazione degli arredi e delle rifiniture a conclusione del tribolato restauro del nuovo Teatro Artemisio. Il 2011, in autunno, sarà l’anno della inaugurazione reale ed operativa; l’Amministrazione ha in animo di inserirlo in un circuito di carattere nazionale per assicurare una attività costante e di alto livello

Leggi tutto l'articolo

Giudizio o valutazione

Quando si parla di giudizio morale si può dire che si usa un termine improprio, anche se siamo abituati, nel linguaggio corrente, pure di ‘addetti ai lavori’, a vedere adoperate

Leggi tutto l'articolo

Gina Sanders in concerto

Il 23 gennaio lo splendido Palazzo Sforza Cesarini ha ospitato l’unico concerto in Italia della soprano Gina Sanders, proveniente da Stoccarda, dove ha cantato in prima mondiale l’opera Acqua, Terra, Aether, e diretta a Londra per una successiva esibizione. La Sanders, nata in Nuova Zelanda, laureata in Australia ed Inghilterra in musica e lingue, è cantante lirica di attività e notorietà mondiale; è anche insegnante di canto, di piano e teoria e storia della musica, i suoi corsi di formazione “Lo sviluppo della voce” sono adottati da numerose scuole. Il concerto è stato promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune, in collaborazione con L’Associazione Culturale Colle Ionci che lo ha voluto come primo evento della sua Stagione di Musica da Camera Battute d’Incontro 2011, giunta alla 3ª edizione.

Leggi tutto l'articolo

Carezza

Cosa c’è dentrogli occhi di vetrodel cane travoltoa bordo stradaLa corsa sfrenataverso una carezzavitale o assassina

Leggi tutto l'articolo

Triste fine dei Miti

    Triste fine dei Miti

Questo tempo sinistro ha cancellato certezze, ha aumentato a dismisura l’amarezza profonda e il disorientamento. A soccombere, oltre a una gran fetta della realtà quotidiana, sono anche, e forse soprattutto,

Leggi tutto l'articolo

Un anno vissuto tenacemente

Tenacemente è meglio di pericolosamente. Tiene lontano sensazioni di paura e lascia spazio a prospettive positive. Cominciano a vedersi i risultati di una scelta, dolorosa e coraggiosa ad un tempo, voluta dall’Amministrazione comunale nel settembre 2009. Preso atto dell’enorme passivo di bilancio accumulatosi nelle precedenti gestioni amministrativo-politiche, la Giunta decise di dichiarare lo stato di dissesto finanziario. Ciò ha permesso, in pratica e senza scendere in dettagli giuridici complessi, di separare le passività dalla gestione corrente; così, dal primo gennaio 2010, vi sono due ‘amministrazioni’, divise ma interagenti:

Leggi tutto l'articolo

Lo spettro largo della cultura

Il termine cultura è usato e abusato, a proposito e a sproposito. È così vasto e onnicomprensivo che spesso diventa

Leggi tutto l'articolo

Speranza e coccole, ultime a morire

Ci sono frasi nelle quali ci imbattiamo spesso in questi tempi: «Ma quale crisi, se non si trova un posto

Leggi tutto l'articolo

Padre

Caro papàio credo (sono sicuro)che quando sei arrivato làle nuvole hanno preso a fiorireper formare boschi pieni di fagiani,acquitrini dove

Leggi tutto l'articolo

Versi inutili e altre inutilità

Una libreria storica dal nome classico e normale, ‘La Scolastica’, ed una saletta raccolta, contornata, ovviamente, da scaffali di libri: luogo perfetto per la presentazione in anteprima di un piccolo libro, curatissimo e di grande sostanza, a dispetto, meglio a contrasto, del titolo; come crediamo sia nell’intenzione dell’autore. Il 2 dicembre Michele Tortorici ha rivelato il suo terzo lavoro poetico, Versi inutili ed altre inutilità, per la stampa di Edicit.

Leggi tutto l'articolo

Sintesi politica impressionista

Ho visto ‘Annozero’. Ottimi servizi e conduzione. Giornalismo che ricerca, crea e dà spunti. Impietosamente dà pure una ‘impressione impressionante’

Leggi tutto l'articolo

La fiducia che sfiducia

Queste note possono essere considerate sopra le righe o sottotraccia, a scelta. Berlusconi, come al solito, ha avuto la fiducia;

Leggi tutto l'articolo

Un amore (ricordando Prévert)

Abbiamo costruito un amoremutocome lo sguardodel vecchio ossutonel cappotto militare,ma tu saiche vuole un sorriso.Abbiamo costruito un amoreessenzialecome un disegno

Leggi tutto l'articolo

Califano e la legge Bacchelli

  Califano e la legge Bacchelli

Il caso Califano si è esaurito rapidamente, tra infiniti commenti di ogni genere, superficiali e meno, moralistici o indignati, iperbolici

Leggi tutto l'articolo

Il Palazzo restituito agli eventi

Palazzo Sforza Cesarini, dopo il recente restauro, è divenuto un polo culturale di eccezione grazie all’eleganza delle scale interne e delle sale sobrie ma ricche di affreschi, dipinti e soffitti in legno; splendidi affacci sul lago e sulla campagna romana accrescono il fascino di un luogo luminoso che si può frequentare con gioia, nonostante l’imponenza e il ‘peso’ dei secoli e della casata.

Leggi tutto l'articolo

Il Palazzo restituito agli eventi

Palazzo Sforza Cesarini, dopo il recente restauro, è divenuto un polo culturale di eccezione grazie all’eleganza delle scale interne e delle sale sobrie ma ricche di affreschi, dipinti e soffitti in legno; splendidi affacci sul lago e sulla campagna romana accrescono il fascino di un luogo luminoso che si può frequentare con gioia, nonostante l’imponenza e il ‘peso’ dei secoli e della casata.

Leggi tutto l'articolo

Omaggio alla ‘Pallade Veliterna’

La Pallade Veliterna: parole e musica per raccontare il suo ‘Romanzo’. Così recita la nota di presentazione di un’originale operazione culturale realizzata dall’Associazione ‘Sentieri dell’Anima’, domenica 21 novembre, nella accogliente Sala Angelucci del Museo Diocesano. La Pallade, colossale statua marmorea di epoca romana, fu rinvenuta nell’anno1797 in contrada Troncavia nel terreno di Giovanni De Santis;

Leggi tutto l'articolo

Con Antonio Bennato un ‘brindisi’ vibrante

Giovedì 14 ottobre nella sala riunioni della Biblioteca ‘A. Tersenghi’ di Velletri si è svolta, con il sostegno della Banca di Credito Cooperativo di Roma, la VI edizione del ‘Brindisi con l’Autore’. L’evento è organizzato ogni anno dall’Associazione Culturale ‘La Vigna dei Poeti’ in ricordo del fondatore Renzo Nanni

Leggi tutto l'articolo

Con Antonio Bennato un ‘brindisi’ vibrante

Giovedì 14 ottobre nella sala riunioni della Biblioteca ‘A. Tersenghi’ di Velletri si è svolta, con il sostegno della Banca di Credito Cooperativo di Roma, la VI edizione del ‘Brindisi con l’Autore’. L’evento è organizzato ogni anno dall’Associazione Culturale ‘La Vigna dei Poeti’ in ricordo del fondatore Renzo Nanni

Leggi tutto l'articolo

Misteri e dubbi, ansia e amarezza

Ci sono due livelli delle vicende italiane: quello presente e immediato, fatto di polveroni e di politica prêt-à-porter, e quello

Leggi tutto l'articolo

Ecoutopia

Sarà perchè la polvere sotto il tappeto è più facile. Sarà perché i sepolcri imbiancati

Leggi tutto l'articolo

Dieci anni di cultura a Colle Ionci

Nell’autunno del 2000 Valeriano Bottini fondò, insieme a pochi fidati amici, amanti della cultura senza chiasso e speculazioni, la ‘Associazione Culturale Colle Ionci’. La sede, appunto, nell’Antico Casale del ‘600 della omonima località, nel verde della collina di Velletri; nei giardini e nelle sale di questa magnifica dimora, dal 9 al 17 ottobre, è stato festeggiato il decennale di attività con ‘SculturENOte’, ‘mostra collettiva di scultura, dimostrazioni dal vivo con gli scultori, ed inoltre concerti, letture, degustazioni, proiezioni’.

Leggi tutto l'articolo

È la solita storia del pastore…

Ma il povero ragazzo voleva raccontarla a modo suo. Il ciccione Ivan, capobanda dei disordini durante la partita Italia –

Leggi tutto l'articolo

Siamo fatti così

Molti di noi avranno uno zio brillante ed egocentrico che ne combina di tutti i colori ma viene adorato e

Leggi tutto l'articolo

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Giugno 2024
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”