Notizie in Controluce

Archivio

Una nuova pandemia

La prossima pandemia d’influenza potrebbe arrivare da un vecchio virus, del tipo H2N2, conosciuto in passato dall’uomo ma ormai “dimenticato” dal nostro sistema immunitario.

Leggi tutto l'articolo

La religione dei romani

Mos maiorum, la tradizione degli avi, la cultura arcaica cui i Romani faranno sempre riferimento nel loro essere rivolti al futuro. Roma crogiolo di culture e di religioni, fondanti sull’incontro

Leggi tutto l'articolo

Inaugurazione Controluce Point

    Inaugurazione Controluce Point

L’Associazione Culturale “Photo Club Controluce” è lieta di invitarla il giorno 1° Maggio 2011 alle ore 11:00 all’inaugurazione della nuova sede “Controluce Point” in via Giovanni dalle Bande Nere 1

Leggi tutto l'articolo

De André in classe

Come si può conciliare l’etica laica e libertaria di Fabrizio De Andrè con la morale cattolica? Massimiliano Lepratti, nel suo De André in classe (pubblicato dall’Editrice Missionaria Italiana,

Leggi tutto l'articolo

Delle marionette dei burattini e del burattinaio

L’idea di fondo è quella insita nel teatro, nello specifico delle marionette, quale rifrazione allegorica della messa in scena del vivere. Una tradizione d’intrattenimento funzionale a parodie e non solo,

Leggi tutto l'articolo

Dopo il processo breve… Ma che ci fanno in galera quei “drogati”…?

Lettera aperta Se il Lombroso risorgesse dalla tomba non avrebbe dubbi sul significato delle caratteristiche stampate in faccia al ministro della “giustizia” Alfano Angelino (faccia d’angelo).Bene fece Giannelli, il vignettista

Leggi tutto l'articolo

“Cooperativa di san Giuseppe”: spazio a Gennaro

Qui dove volano gli aeroplani non approdano soltanto pendolari e migranti, ma, come tradizione vuole, anche qualche pioniere intenzionato a piantare qui la sua tenda. Esattamente come per il passato, breve e industrioso, di questa cittadina oggi all’avanguardia, ma tendente all’anonimato se non avrà il nerbo e la lungimiranza di salvare e valorizzare peculiarità storiche e ambientali che ne fanno una realtà del tutto particolare. E mentre il Sacro Cuore finisce di marcire sotto gli occhi di tutti, in una sorta di incubo senza risveglio, un uomo con un’idea in mente e un progetto in tasca aspetta fiducioso di poter realizzare il suo sogno: creare un Consorzio fra Artigiani per dare vita alla Cooperativa di San Giuseppe.
Gennaro Massa, classe ’40, ha redatto il suo progetto nel 1991 e da allora aspetta imperterrito che il suo sogno – semplice e perfetto – possa concretizzarsi.

Leggi tutto l'articolo

2a Corsa del Donatore

Si svolgerà sabato 16 aprile la seconda edizione della “Corsa del Donatore”, un’iniziativa meritoria che il successo dello scorso anno ha giustamente indotto gli organizzatori a replicare. Ernesto Moriero, presidente

Leggi tutto l'articolo

150° Italia unita: noi la pensiamo così!

Alcune lettere all’Italia, IV elementare, sez. A e B di Colonna.

Cara amica Italia, ti volevo scrivere per farti gli auguri. Sei un po’ vecchia: compi 150 anni e molti sono stati anni brutti e difficili. Molte persone sono morte per avere un’Italia come quella di oggi: un’Italia unita, dove tutti possano vivere tranquillamente senza i rumori dei fucili e senza tutto quel sangue sparso. A scuola ci sono molti compagni stranieri ma io penso che siamo tutti uguali perciò dovremmo aiutarci l’uno con l’altro e avere rispetto tra di noi. Ad esempio il rispetto per la religione.

Leggi tutto l'articolo

20° della Beta 91 ed esercitazione di protezione civile

Il 3 aprile 1991, presso lo studio del notaio Giuliano in Frascati, si riunì un gruppo di ragazzi con l’intento di creare una struttura organizzata in associazione di volontariato con finalità solidaristiche volte a prevenire rischi e pericoli, o ad intervenire in emergenza e a supporto degli enti preposti e della popolazione in caso di necessità. La struttura, denominata Beta 91 e con sede in Monte Compatri, ha operato sempre con passione ed impegno nel campo della protezione civile, sostenuta inizialmente da contributi dei soci o di sostenitori. Oggi può godere di contributi della Regione, del Comune e della Provincia.

Leggi tutto l'articolo

La Repubblica di Rocca di Papa rappresentata dai piccoli alunni

L’anno della memoria storica riferita all’Unità d’Italia, ha suggerito alle docenti della scuola primaria dell’Istituto Ambrosini un lavoro di équipe molto interessante, circoscritto al nostro territorio. “Rocca di Papa – Repubblica di un giorno”, tale il titolo della rappresentazione effettuata dagli alunni dell’Istituto, ultima tappa di un bel progetto elaborato dall’insegnante Teresa Cammarata. I bambini si sono impegnati in una ricerca nell’archivio della nostra città, coadiuvati da Carlo Cofini, direttore della Biblioteca Comunale, nonché autore del libro Rocca di Papa Repubblica per un giorno – La Spiga; hanno poi proposto, alle Autorità, alle rappresentanze sociali e ad un casuale campione della popolazione, una serie di interviste per un’indagine conoscitiva sul territorio.

Leggi tutto l'articolo

Progetto “Donna sicura”

Chi di noi non si è mai trovato a fronteggiare momenti critici come quelli di uno sconosciuto che si avvicina troppo in quello che è il nostro spazio personale, o che pare osservarci troppo insistentemente alla fermata dell’autobus, o ci sembra troppo interessato alle nostre azioni mentre in un garage non custodito ci accingiamo a prendere l’automobile? Il cuore accelera i suoi battiti, siamo tese, affrettiamo il passo; magari quando siamo al sicuro ci rendiamo conto che abbiamo lavorato troppo con la fantasia e che lo sconosciuto in realtà era immerso nei suoi pensieri e non aveva neanche notato la nostra presenza.

Leggi tutto l'articolo

Conferenza cittadina

È previsto dallo statuto, convocare la conferenza cittadina per programmare ed illustrare il bilancio comunale. In parole semplici, la comunità deve sentirsi partecipe dell’atto amministrativo più importante: l’utilizzo delle risorse economiche del Comune.
La discussione con le associazioni e con i settori produttivi si esplica con richieste di necessità di parte. Dai propositi delle conferenze si passa alla realtà amministrativa, quando il Consiglio deve far quadrare la contabilità con le intenzioni. La spinosità dell’ICI è definita dal dissesto economico, mentre l’ottimismo pervade l’Amministrazione, che prevede entro due anni la stabilità, ed avvia sin da ora progetti per il riordino del personale e l’obiettivo di uno sviluppo territoriale.

Leggi tutto l'articolo

Il declino del Parco Madonna della Neve

Il Parco Madonna della Neve è abbandonato a se stesso. Mentre nel paese le macchine non trovano posteggio per mancanza di suolo, l’immensa area verde adibita al nulla è oggetto dell’attenzione dei vandali. A luglio la manutenzione passa dalla Regione Lazio al Comune che stipula una convenzione per la manutenzione generale del parco. Si tratta di 120.000 euro stanziati per un contratto triennale che prevede per il primo anno un servizio di guardianìa, pulizia e gestione degli accessi, mentre nei due anni successivi un servizio integrato che comprende, oltre quanto sopra, anche il taglio e la potatura del verde.

Leggi tutto l'articolo

Nasce il gruppo volontari dell’ANC

Un esordio degno dei valori di cui è portatore. Il 17 marzo scorso, infatti, ha festeggiato la sua prima uscita il neonato Gruppo Volontari dell’Associazione Nazionale Carabinieri, approfittando delle celebrazioni organizzate per il centocinquantenario dell’Unità d’Italia. In quel piovoso giovedì mattina, tra gli stand allestiti per l’occasione tra un tripudio di bandiere tricolori, sono apparse infatti per la prima volta le divise dei volontari fortemente voluti e creati dalla sempre fervida mente del Luogotenente Antimo De Pasquale. L’ex comandante della Stazione dei Carabinieri di San Cesareo, in pensione ma più che mai attivo e presente sul territorio, è ora presidente dell’Associazione Nazionale Carabinieri locale

Leggi tutto l'articolo

Lavori di riqualificazione

In data 28/02/2011 si è dato inizio ai lavori relativi al progetto di “Riqualificazione Urbana di Piazza Cavour”, intervento compreso

Leggi tutto l'articolo

Trionfo mondiale italo-colombiano

Il 18 febbraio si è tenuta ad Hong Kong la prestigiosa competizione internazionale di salsa Asia Pacific Salsa Open Championships,

Leggi tutto l'articolo

Il quinto stato

Nerovestito avanza compatto il plotone. Espressione proterva e andatura marziale. Armato di tacchi a spillo e tubino nero fasciato, si

Leggi tutto l'articolo

Vallanzasca: cronaca tradita

  Vallanzasca: cronaca tradita

Bello, seducente, attraente: Kim Rossi Stuart, con la sua interpretazione, propone un Renato Vallanzasca che si fa amare. Ma, nonostante

Leggi tutto l'articolo

Volevo vedere l’Africa

È stato editato dalla casa editrice piemontese, L’Araba Fenice Edizioni, nata nel 1991 con lo scopo di “di far rinascere

Leggi tutto l'articolo

Poesie, di Claudio Damiani

Claudio Damiani nasce a San Giovanni Rotondo, ma vive a Roma dall’infanzia, insegna e scrive poesie; normale, ma è anche

Leggi tutto l'articolo

I spappuoli

Me recuorduquannu nonname facea i spappuoli:mettea i totari stotaratitrent’ a ‘na pilucciaco’ ‘n guccettu d’oju,po’ recoprea tuttuco ‘n coperchiue a

Leggi tutto l'articolo

Un ricordo di nonno Erpìdio detto Cacèlla

Saràjo tenuti undici o dudici anni quanno, a li primi de lu mese de luglio, nonno Erpidio me chiese de

Leggi tutto l'articolo

Velletri – ‘O padrone

Me pare che sto monno se sta a scontà per tutti i torti che glie semo fatto. Se semo comportati

Leggi tutto l'articolo

Onore ai caduti

Quarche giornu fa m’è ‘rrivata ‘na lettera da parte de u Sindicu, era ‘ndirizzata a mi comme Presidente de la

Leggi tutto l'articolo

La battaglia di Lepanto – 3

  La battaglia di Lepanto – 3

Le sei galeazze, guidate dal veneziano Francesco Duodo, vedendo la flotta turca avanzare a semicerchio e temendo l’accerchiamento, aprirono un

Leggi tutto l'articolo

“Come eravamo…” – 43

Curiosità storiche dagli archivi comunali di ColonnaIn una lettera inviata al Gonfaloniere di Colonna il 3 luglio 1855 la direzione

Leggi tutto l'articolo

Foreste laziali a rischio e possibili rimedi

Altri cent’anni, passati trascurando l’effetto dei cambiamenti climatici, e l’habitat di foreste laziali progressivamente si disgregherà per colpa dall’aumento della

Leggi tutto l'articolo

Gioielli nel fango

La biblioteca Guglielmo Marconi è nell’omonimo quartiere, ad un passo da Trastevere, Monteverde e Testaccio. Qui, sabato 5 marzo, per l’inaugurazione della mostra Reflexus imago aquae pluviae, c’è stato un magico incontro tra immagini fotografiche, poesia e storie popolari. Originale l’idea del fotografo Marco Lorito di catturare i monumenti e gli scorci più affascinanti di Roma riflessi nello specchio naturale delle buche – altra nota caratteristica della vetusta capitale – riempite dalla pioggia. Le foto sono tanto inconsuete quanto splendide: chiese, piazze, colonne e palazzi di una Roma capovolta ed emergente da sampietrini lucidi e pozzanghere fangose, come perle disperse per eccesso di bellezza.

Leggi tutto l'articolo

Frane: chi interviene?

La recente sentenza del Tar Lazio, II sezione, dovrebbe chiarire finalmente (e fugare anche ogni dubbio dell’Amministrazione comunale) a chi compete l’obbligo di rimuovere da una strada comunale frane di terra provenienti da aree private sovrastanti e di eseguire le opportune opere di sostegno, sostenendone per intero le spese. Il caso (non ancora risolto) che riguarda la frana verificatasi in via Leandro Ciuffa a fine dicembre 2004 sembra, infatti, calzare a pennello con la fattispecie trattata dal Tar Lazio. Si legge nella suddetta sentenza che ai margini di una proprietà di un appezzamento di terreno, sito in Roma, si sviluppa una scarpata di un’altezza variabile da 5 a 9 metri, confinante con una strada comunale e con la sua fascia di pertinenza demaniale. In detto luogo per effetto di copiose precipitazioni nel febbraio 2010 si verificava uno smottamento di terra che rendeva necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco, volto ad evitare pericolo o danno per le persone transitanti nel tratto di strada prospiciente, anche in conseguenza della possibile caduta di massi tufacei.

Leggi tutto l'articolo

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Aprile 2011
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”