S’è concluso il 4 giugno 2024 il III ciclo de I martedì delle scrittrici ideato e curato da Maria Pia Santangeli presso la Biblioteca di Rocca di Papa, sotto l’egida
Tag "cultura"
“La Cultura del Restauro” progetto del MAECI con la Scuola di Restauro di Botticino E’ stato avviato in questi giorni a Parigi “La Cultura del Restauro”, iniziativa del MAECI che
Anche quest’anno il piazzale antistante l’edificio dell’Istituto Comprensivo Leonida Montanari di Rocca di Papa, presieduto dal D.S. Professore Antornio Cavaliere, era festosamente affollato di studenti che hanno partecipato alla premiazione
Han voluto dedicare la conclusione del loro percorso, per questa fortunata stagione, a un cantautore tanto sfortunato quanto straordinario: Umberto Bindi. Stiamo parlando de I Cavalieri dell’Orcatura formati da Franco
Secondo incontro dell’originale Rassegna curata da Emanuela Bruni, in collaborazione con la Libreria Ubik Cavour, all’Osteria dell’Olmo di Remigio Sognatesori a Frascati: illustrato il 30 maggio “Il gioco degli opposti:
Ancora una volta, quest’anno ho avuto il privilegio di gustare uno spettacolo teatrale, saggio finale realizzato dai ragazzi del Corso di teatro tenuto dal Maestro Fulvio Barigelli della Compagnia Associazione
foto di Emiliano Gambacorta Nel Bosco sacro tra le selve del nostro Mons Albanus, figure di un passato che richiama le nostre origini e quelle di Roma: personaggi cantati nell’Eneide
“La famiglia è il prezioso microcosmo da cui hanno origine la nostra emozionalità e la nostra capacità di tessere relazioni, il nucleo dei nostri luoghi interiori…” s’introduce in modo
Un salto nel passato, negli anni ’60-’70 del secolo scorso, l’atmosfera respirata ieri 7 maggio nella Biblioteca comunale Bruno Martellotta a Grottaferrata, alla presenza di un numeroso pubblico. Al tavolo
La vita e oltre: cosa ci si aspetta? Esiste un confine che delimita oppure…? E come ci si arriva, come ci si trova, cosa si fa, come ci si
Poesia e musica, musica e poesia… lingue di condivisa origine che dolcemente denotano figure, suoni, emozioni, sensazioni, colori… E l’ambiente che immerge tra arte, fede, storia, leggenda con colori e
Un’assolata e ben alberata zona pedonale, la “Passeggiata” di Monte Compatri è stata in questo 4 e 5 maggio, un palcoscenico ricco di ogni attrattiva per i visitatori della
Un bel momento di conviviale condivisione quello trascorso nel pomeriggio del 27 aprile nel Museo di Geoscienze di Rocca di
Albano Laziale – Prestigioso Premio teatrale agli alunni del Liceo Foscolo per la “Migliore Rappresentazione Complessiva” del Festival “Thauma
Festoso pomeriggio a Colonna in un assolato 13 aprile: il Palazzetto dello Sport “Don Vincenzo Palamara” stracolmo, con un
Nell’ambito della Giornata internazionale della Donna, l’iniziativa Voci di Donne nel cinema, nella letteratura e nella musica il Comune di
Un pomeriggio emozionale a Genzano, nell’ambito degli eventi dedicati alla Giornata Internazionale della Donna: nella suggestiva Sala delle Armi del
Deliziosa la locandina che nella leggerezza di uno sfumato rosa e un appena accennato profilo baciato da farfalla, ha accolto
Poste Italiane comunica che oggi 26 febbraio 2024, viene emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un
Una sciarpa poetico-musicale ha avvolto ieri 4 febbraio, il pubblico presente nella Casa delle Culture e della Musica a Velletri,
Partecipato e coinvolgente l’incontro conclusivo del Concorso poetico internazionale Carpe Diem – organizzato dall’Associazione Di Terra e di Parole –
Il libro di Antonio Scurati Fascismo e populismo, Bompiani, 2023, 12 euro, rappresenta un utile e agile testo di meno
Suggestivo il Santuario della Madonna del Tufo, nel quale ai piedi dell’altare il 21 dicembre musici, cantori e suonatori della
Invisibile nuvola, la poesia avvolge impercettibilmente chi scrive, chi legge, chi ascolta, chi si lascia andare sulle note di una
Il libro di Luigi Ferrajoli “Per una Costituzione della Terra. L’umanità a rischio”, Feltrinelli, 2023, parte con un pugno
Il Museo civico di Albano Laziale festeggia i 50 anni dalla sua fondazione. E’ risaputo che, se tale istituzione culturale
Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Grottaferrata Apertura straordinaria dei Luoghi della cultura 2023 La Biblioteca Statale del Monumento
Interessante e partecipato l’evento svoltosi il 23 novembre nella Biblioteca Comunale di Rocca di Papa a cura dell’Associazione l’Osservatorio:
Avvolgere di poesia la vita, quella fatta di quotidiana esperienza, che richiede a volte venga messo nero su bianco qualcosa
La credibilissima favola di Afrodite: credere nelle favole si può, pure se si tratta di miti, basta leggere questo gustoso